LABURISTA, PARTITO (Labour Party)
Luigi Villari
Partito politico britannico. Sorse come partito nel 1900, ma le sue origini sono da ricercare nel cartismo (v.), nel movimento di Robert Owen e nei varî [...] ostili a lui non ebbero che 52 seggi e il gruppo di Lloyd George, pure ostile al ministero, 4. Il partitolaburista subì quindi una sconfitta disastrosa; nessuno degli ex-ministri ostili al governo fu rieletto, salvo Lansbury, che divenne il leader ...
Leggi Tutto
Partito liberale (Liberal party)
Partito liberale
(Liberal party) Partito politico del Regno Unito. Erede del partito whig, che dopo la riforma elettorale del 1832 vide affluire al suo interno elementi [...] suo fu l’ultimo governo del Regno Unito diretto da un liberale. Il partito, infatti, indebolito dalle divisioni interne ma soprattutto sopravanzato dal Partitolaburista in ascesa nell’occupare l’ala sinistra della scena politica, vide iniziare una ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] W. Brandt, l’allontanamento dei socialisti francesi dall’orbita di influenza del Partito comunista. Senza contare la collaudata lealtà democratica del Partitolaburista in Gran Bretagna e delle socialdemocrazie scandinave e dell’Europa continentale ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (Vishneva, Polonia, ora Bielorussia, 1923 - Tel Aviv 2016). Leader del partitolaburista e primo ministro. Per aver lavorato al riconoscimento reciproco di Israele e OLP nel 1994 [...] -86 e in seguito ministro degli Esteri (1986-88) e delle Finanze (1988-90). Sostituito da I. Rabin alla guida del partitolaburista nel 1992, dal febbraio P. assunse la carica di ministro degli Esteri, svolgendo un ruolo di rilievo nei negoziati che ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Putney, Londra, 1883 - Londra 1967); sindaco di Stepney nel 1919 e deputato laburista di quel collegio dal 1922; sottosegretario alla Guerra nel primo gabinetto MacDonald (1924); quindi, [...] 1945 continuando nella carica fino alle elezioni del 1951 quando il potere passò ai conservatori. Nell'azione svolta dal partitolaburista, all'A. (che ne conservò la direzione fino al dic. 1955 quando, dimessosi, fu nominato conte dalla regina ...
Leggi Tutto
Uomo politico, organizzatore sindacale, pubblicista inglese (Tredagar, Galles, 1897 - Asheridge, presso Chesham, 1960). Figlio di minatore e minatore egli stesso, deputato dal 1929 per il partitolaburista [...] mondiale si oppose alla politica del governo di coalizione, e al congresso laburista di Londra del dic. 1944 criticò aspramente la corresponsabilità dei suoi compagni di partito, e in particolare di Bevin, per l'intervento in Grecia. Nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Huddersfield, Yorkshire, 1916 - Londra 1995). Laburista, dal 1945 al 1947 segretario parlamentare al ministero del Lavoro, presidente del Board of trade (1947-51), leader del Partito [...] laburista dal 1961, fu primo ministro dal 1964 al 1970. La sua politica deflazionista e di riduzione della spesa pubblica, e le sue richieste di limitazione delle rivendicazioni salariali e degli scioperi lo posero talvolta in contrasto con le trade ...
Leggi Tutto
Esponente sionista e uomo politico d'Israele (Płońsk, Polonia, 1886 - Tel Aviv 1973). Avendo aderito giovanissimo al movimento sionista, si trasferì nel 1906 in Palestina, dove assunse il cognome ebraico [...] fino al 1935, dell'Histadrut (Federazione generale dei lavoratori d'Israele), fondatore (1930) e leader del Mapai (Partitolaburista israeliano), nel 1935 divenne presidente (fino al 1948) dell'Agenzia ebraica, salendo al vertice dell'Organizzazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Legbrannock, Lanarkshire, 1856 - Glasgow 1915). Operaio, segretario dei sindacati dei minatori scozzesi (1886), ottimo giornalista, iniziò (1888) la campagna per la creazione di un partito [...] Alle elezioni del 1892 fu il primo e unico deputato laburista; nel 1893 fondò a Bradford l'Independent Labour Party del movimento socialista e di quello delle Trade Unions; primo leader del partito, fu poi sostituito da R. Mac Donald ma rimase, di ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1906 - ivi 1963); docente di economia all'università di Londra dal 1928, deputato laburista dal 1945, divenne ministro dei Carburanti nel 1947. Ministro di stato per gli Affari [...] . Il 14 dicembre 1955, dopo il ritiro di C. Attlee, fu eletto presidente del partitolaburista, carica che mantenne fino alla morte. Nel 1961 ribaltò la decisione laburista di sostenere il disarmo unilaterale e nel 1962 avversò l'ingresso della Gran ...
Leggi Tutto
laburismo
(non com. laborismo) s. m. [dall’ingl. labourism, der. di labour «lavoro»]. – Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto negli ultimi tre decennî del sec. 19° per immettere nella vita politica le rappresentanze...
laburista
(non com. laborista) s. m. e f. e agg. [dall’ingl. labourist] (pl. m. -i). – Aderente al laburismo, fautore o seguace del laburismo. Come agg.: movimento l.; partito laburista.