destra storica italiana Denominazione assunta nel Parlamento del regno d’Italia sin dal 1861 dal raggruppamento politico-parlamentare nato nel 1852 nel Parlamento subalpino dalla [...] civile da promuovere. Uno Stato costituzionale e liberale guidato da un’élite moralmente arretrata, ad alienare alla destra una parte decisiva del consenso che l’aveva ...
Leggi Tutto
Vanguardia, La Quotidiano spagnolo fondato a Barcellona [...] dai fratelli Bartolomé e Carlos Godó Pié per sostenere la fazione del partitoliberalecostituzionale capeggiata da M. Sagasta. Politicamente indipendente dal 1888, cambiò formato ...
Leggi Tutto
Muḥàmmad Maḥmūd Pascià. - Uomo [...] compagno di Zaghlūl Pascià, nel 1922 si staccò dal Wafd e fondò il Partitoliberalecostituzionale con ῾Adlī Yeghen e Tharwat Pascià. Presidente del Consiglio nel 1928, sciolse la ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112). - Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato della Francia. Il nome di Tunisia cominciò a usarsi verso la metà del sec. XIX per designare [...] , lo sheikh ‛Abd el-‛Azīz ath-Tha‛ālibī (in francese Téalbi), organizzatore del partitoliberalecostituzionale (al-ḥizb al-ḥurr ad-dustūrī), fondato nel 1920. Lo sheikh eth-Tha ...
Leggi Tutto
MOḤAMMED MAḤMŪD Pascià. - Uomo politico egiziano, [...] compagni di Zaghlūl pascià, nel 1922 si staccò dal Wafd e fondò il partitoliberalecostituzionale con ‛Adlī Yeghen e Tharwat pascià. Ministro delle Finanze nel 1926, fu presidente ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto. - Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura [...] di Napoli. Scopo di questo volume era raccogliere tutte le "gradazioni del gran partitoliberale-costituzionale intorno a un solo programma di verità e di riforme, con un solo ...
Leggi Tutto
1. Un decennio rivoluzionario Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più [...] e istituzionale dello Stato liberale. Fu il dramma del Partito popolare nel dramma della crisi dello Stato liberale: partitocostituzionale indispensabile per la formazione ...
Leggi Tutto
Partito politico In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, [...] ). L’irrompere sulla scena politico-costituzionale dei partiti politici è uno dei caratteri distintivi del passaggio dallo Stato liberale allo Stato democratico di massa ovvero ... ...
Leggi Tutto
partito Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole [...] costituzionale dei p. politici è uno dei caratteri distintivi del passaggio dallo Stato liberale di condizioni permissive e repressive da parte del sistema dominante favoriva all’ ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Partito politico e governo Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un [...] ; b) il contesto sociopolitico da essa presupposto; c) la nozione di partito che elaborò. Il costituzionalismoliberale europeo, come è noto, aveva preso le mosse dalla negazione ... ...
Leggi Tutto
giornalepartito (giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [Eugenio] Scalfari legittima il ruolo...
dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere le cose nella...