LiberaleItaliano, Partito (PLI) Partito fondato nel 1924, dopo una prima assemblea nazionale di gruppi politici e personalità orientate in senso liberale (1922). Ebbe A. [...] istituzioni parlamentari. Sciolto con gli altri partiti nel 1928, fu ricostituito nel 1943, 1994. Contestualmente nacque la Federazione dei liberali italiani. Nel 2004 è stato ... ...
Leggi Tutto
Quotidiano politico, organo del Partitoliberaleitaliano, fondato clandestinamente a Roma nel 1943. Ebbe notevole rilievo per i suoi articoli politici e letterari e annoverò tra i suoi collaboratori B. Croce e L. Einaudi. Diretto da M. Pannunzio fino al 1947, poi da M. Lupinacci e V. Zincone ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] dei voti. Nel giugno 1953 la coalizione centrista (DC, PRI, PartitoLiberaleItaliano-PLI, Partito Socialista Democratico Italiano-PSDI) ottiene il 49,85% dei suffragi, mancando il ... ...
Leggi Tutto
Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, [...] Cristiana), PSDI (Partito Socialdemocratico Italiano), PRI (Partito Repubblicano Italiano), che usufruirono spesso dell'appoggio esterno del Partitoliberaleitaliano (PLI). Nel ... ...
Leggi Tutto
Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti [...] , PSLI; Democrazia cristiana, DC; Partito repubblicano italiano, PRI; Partito socialista democratico italiano, PSDI; Partitoliberaleitaliano, PLI), che governarono la città ...
Leggi Tutto
Cagliari Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti [...] i 5 del PSI, i 4 del MSI, i 3 del PLI (PartitoLiberaleItaliano), i due del PDIUM (Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica) e dei socialdemocratici, e l'unico seggio dei ...
Leggi Tutto
Marcucci, Andrea. - Imprenditore e uomo politico italiano (n. Barga, Lucca, 1965). Ha iniziato presto a dedicarsi alla politica, diventando assessore alla Pubblica [...] Lucca. Nel 1992 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del Partitoliberaleitaliano. Si è dedicato per anni all'attività imprenditoriale, assumendo vari incarichi in ... ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] dei tre consiglieri del Movimento sociale italiano (MSI), e formò una giunta di cui facevano parte esponenti della DC, del Partitoliberale (PLI) e del Fronte dell'Uomo ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] più vasta serie di città che in ogni altra parte di Sicilia; l'interesse che ha perduto la a coordinarsi col movimento liberale della restante Italia, ma suscitò diffidenza in ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419). - Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio 1931-36 l'aumento [...] al 21 aprile 1936, che per l'Italia rappresentava il 54,4% dell'insieme della Partito d'azione, della Democrazia cristiana, del Partito comunista, del Partitoliberale, del Partito ...
Leggi Tutto
liberale agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri; l....
liberal ‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica aperta a innovazioni e mutamenti, e favorevole