GGabriella Nisticò
Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 - Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è [...] 1919 nel Deutsche Arbeiterpartei, il Partitotedescodeilavoratori fondato da A. Dexler, trasformato nel 1920 in National-sozialistische deutsche Arbeiterpartei (NSDAP, Partitonazionalsocialistatedescodeilavoratori), nel luglio 1921 H. ne ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] politici. Il terrore nazionalsocialista colpì, oltre gli operai, soprattutto cristiani cattolici ed evangelici, nonché altri dissidenti per motivi religiosi, quali i Testimoni di Geova. Benché la maggior partedeiTedeschi rimanesse fedele al n ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] socialdemocratici scandinavi o inglesi al cosiddetto ‛blocco socialista' dell'odierna Europa orientale, al Partitonazionalsocialistatedescodeilavoratori di Adolf Hitler. Echi di tutte queste formazioni politiche sono rintracciabili in parecchie ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] con la tradizione socialista delle riforme e della rivoluzione sociale. Il partito fascista tedesco si qualificava come Partitotedesco ‛nazionalsocialistadeilavoratori' (Nationalsozialistische deutsche Arbeiterpartei) e cercava in tal modo di ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1887 - ivi 1934). Militare di carriera, dopo la prima guerra mondiale entrò nei corpi franchi di Franz von Epp. Conosciuto A. Hitler, lo introdusse nei circoli [...] e militari bavaresi e nel partitotedescodeilavoratori fondato da A. Drexler. Capace organizzatore, collaborò con Hitler nella trasformazione di questo partito in quello nazionalsocialistadeilavoratoritedeschi e, nel 1921, nella formazione ...
Leggi Tutto
La regione germanica StatoStato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio [...] Partitonazionalsocialista (NSDAP, Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei) di A. Hitler, che dal 1930 al 1932 lavorò accenno va fatto alla presenza sulla scena architettonica tedescadei principali esponenti del Movimento moderno, già emigrati ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Hassfurt, Franconia, 1894 - Norimberga 1946); iscritto al partitonazionalsocialista dal 1922, divenne Gauleiter della Turingia (1927), quindi presidente del Consiglio (1932) e luogotenente [...] del Reich (1933) di quel Land. Incaricato (1942) della mobilitazione deilavoratori, applicò in tutta Europa la deportazione forzata di operai in Germania. Dal tribunale interalleato di Norimberga fu condannato a morte e impiccato quale criminale di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] che ha dato i seguenti risultati: ungherese 80,9%; tedesca 4,3%; slovacca 1,2%; romena 7,2%; partito socialdemocratico, quello dei piccoli proprietarî, il partito legittimista asburgico, il partitonazionalsocialistadei contadini e deilavoratori ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (IV, p. 184; App. I, p. 145)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Dario PUCCINI
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il [...] rivelata l'esistenza di organizzazioni di spionaggio nazionalsocialiste alle dipendenze dell'ambasciatore tedesco E. v. Thermann, che la del lavoro e da altri gruppi, prometteva la nazionalizzazione dei servizî pubblici gestiti in gran parte da ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] all'indomani dell'autoscioglimento del partito cattolico tedesco. Il suo testo prevedeva una di una sua autoliberazione dal nazionalsocialismo - che indusse il pontefice sin incontrastato dominio; i diritti deilavoratori (salario giusto e familiare, ...
Leggi Tutto