Partitooperaioitaliano (POI) Partito politico italiano, attivo tra il 1882 e il 1892. Il POI, di orientamento socialista, fu fondato nel 1882 per iniziativa del Circolo operaio [...] il partito si dotò di un giornale, Fascio operaio, stesso anno Fascio operaio fu soppresso per partito il nome di Partito dei lavoratori italiani nascita del Partito socialista, il ... ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaioitaliano [...] cominciò a dotarsi di organizzazioni politiche, dal Partito socialista rivoluzionario di Romagna di A. Costa al Partitooperaioitaliano di C. Lazzari. Sulla base di quest’ultima ... ...
Leggi Tutto
Gnòcchi Viani, Osvaldo. - Storico e uomo politico italiano ( Ostiglia , [...] : La Comune di Parigi e l'Internazionale (1874); I nostri contadini (1879); Il Partitooperaioitaliano (1882-1885) (1885); Le Borse del lavoro (1889); L'influenza economica della ... ...
Leggi Tutto
Rìgola, Rinaldo. - Sindacalista [...] italiano (Biella 1868 - Milano 1954). Socialista riformista, fu tra i fondatori della Confederazione generale aderì prima al Partitooperaio (1886) poi al Partito socialista (1893), ...
Leggi Tutto
Còsta, Andrea. - Uomo politico italiano ( Imola [...] ivi 1910), pioniere del movimento operaioitaliano. Fu negli anni giovanili seguace Deputato nel 1882 fu tra i fondatori del Partito socialista; nel 1898 fu arrestato a Milano ... ...
Leggi Tutto
Làzzari, Costantino. - Uomo politico italiano ( Mantova [...] aver organizzato leghe di resistenza, fu tra i fondatori del Partitooperaio; quando questo si trasformò in Partito socialista, ne divenne uno dei maggiori esponenti in seno alla ... ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio. - Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il [...] disposto a battersi per il "partitooperaio": purché ciò significhi "preparazione ; A. Meschiari, Per una storia dell'herbartismo in Italia, in Riv. di filosofia, XVI (1980), pp. ...
Leggi Tutto
Bignami, Enrico Giornalista (Lodi 1844 - Lugano 1921). Rimasto durante l’adolescenza l’unico sostegno della famiglia, non poté frequentare le scuole se non come uditore. Da questa diretta [...] ’Associazione internazionale dei lavoratori. Fautore della costituzione di un partito socialista, appoggiò il Partitooperaioitaliano nato a Milano nel 1882. Nel 1906 diede vita ...
Leggi Tutto
1. Questioni di lessico Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, [...] radicale e repubblicana. Da questa tradizione si discostò invece il Partitooperaioitaliano che subordinò la polemica antireligiosa all’emancipazione economica dei lavoratori ... ...
Leggi Tutto
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. Il [...] – dal volontario garibaldino Osvaldo Gnocchi Viani, poi tra i fondatori del partitooperaioitaliano e promotore della Camera del lavoro di Milano. Bouvier identificò in questi ...
Leggi Tutto
subpartito subpartito m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? ...
maèstro1 (o maéstro) s. maestro1 [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: ...