POPOLARE, PARTITO. - Fu costituito nel gennaio 1919 in Roma, sotto il nome di partitopopolare italiano, da maggiorenti delle organizzazioni cattoliche. Il programma del [...] Di qui, la politica di compromessi e patteggiamenti con i partiti liberali, che caratterizzò l'azione del gruppo popolare alla camera; azione che ebbe momenti clamorosi come, p. es ... ...
Leggi Tutto
Partitopopolare italiano (PPI) Formazione politica di ispirazione cattolica fondata nel 1919 dal sacerdote L. Sturzo. Fu il tramite che permise ai cattolici di partecipare [...] direttamente alla vita politica e si caratterizzò come partito di massa. Guidato dal 1924 da A. De Gasperi, partecipò alla secessione dell'Aventino e fu sciolto nel 1926 dal ... ...
Leggi Tutto
Popolare italiano, PartitoPartito politico di ispirazione cattolica costituito il 18 gennaio 1919. Fondato e guidato nei primi anni da don [...] ottobre 1922). La politica di avvicinamento dei fascisti al Vaticano e le divisioni nel partito portarono alle dimissioni di Sturzo da segretario nel luglio 1923. Dopo l’assassinio ... ...
Leggi Tutto
Il PPE (Partitopopolare europeo) discute e si interroga rispetto alla posizione del premier ungherese Viktor Orbán e del suo partito Fidesz nell’ambito dello schieramento. Su iniziativa dei rappresentati di alcuni Paesi, tra cui Svezia, Belgio e Lus ...
Leggi Tutto
Südtiroler Volkspartei (Partitopopolare sudtirolese) Partito politico di ispirazione cristiano-sociale fondato nel 1945. In un primo [...] ha costantemente raccolto i suffragi della maggioranza della popolazione di lingua tedesca. Sul piano nazionale ha garantito, a partire dal 1994, il proprio appoggio ai governi di ... ...
Leggi Tutto
Guomindang Partito politico nazionalista cinese («Partitopopolare della Cina»), il primo organizzato con criteri moderni tra i Cinesi in patria e all’estero. [...] comunista e quella nazionalista, s’identificò con l’azione conservatrice e la fortuna politica di Jiang Jieshi. Il G. è stato partito unico al potere a Taiwan dal 1949 al 1992. ... ...
Leggi Tutto
Popolo, Il Quotidiano politico, organo del Partitopopolare italiano diretto da G. [...] pubblicazioni nel 1944 come organo della Democrazia cristiana. Dal 1994 organo del Partitopopolare italiano, cessò le pubblicazioni nel 2003, con la nascita del nuovo quotidiano ... ...
Leggi Tutto
1. Le origini Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia [...] G. De Rosa, Sturzo mi disse, Brescia 1982, p. 25. 35 Gli atti dei congressi del PartitoPopolare Italiano, a cura di F. Malgeri, cit., p. 264. 36 G. De Rosa, Storia del movimento ...
Leggi Tutto
Il Congresso del Partitopopolare europeo (PPE) riunito ad Helsinki il 7 e l’8 novembre si confronta sul rilancio dell’Europa e sul rapporto con il fronte sovranista. Si discute però anche di candidature per la presidenza della Commissione europea in ...
Leggi Tutto
Il Partitopopolare europeo (PPE) ha deciso di sospendere con effetto immediato, e di non espellere per il momento, Fidesz, il partito di Viktor Orbán, con un voto a larghissima maggioranza (109 favorevoli e 3 contrari). Si tratta di una “sospensione ...
Leggi Tutto
popolo dei fax loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo ...
popolo delle partite Iva loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre ...