(PSDI) Formazione politica nata (1951) dalla fusione tra Partitosocialistadeilavoratoriitaliani e Partitosocialista unificato, costituitisi rispettivamente nel 1947 e nel 1949 in seguito alla scissione [...] Novanta è stato coinvolto nella crisi legata a tangentopoli, subendo un progressivo declino. Confluito (1998) nel partitodeiSocialisti democratici italiani, nel 2004 si è ricostituito come PSDI, con G. Carta come segretario (al quale è succeduto ...
Leggi Tutto
(PSI) Fondato nel 1892 come Partitodeilavoratoriitaliani, con un programma di ispirazione marxista, assunse la denominazione definitiva nel 1895. Sciolto nel 1926 dal fascismo, nel 1942 fu ricostituito, [...] L'anno successivo assunse il nome di Partitosocialista italiano di unità proletaria (PSIUP), che partire dagli anni Sessanta. Negli anni Novanta il PSI è stato travolto dagli scandali di tangentopoli, e nel 1994 si è sciolto. La diaspora dei ...
Leggi Tutto
Partitosocialista rivoluzionario di Romagna (PSR)
Partitosocialista rivoluzionario di Romagna
(PSR) Partito politico italiano, attivo tra il 1881 e il 1893. Il PSR fu costituito nel 1881 a Rimini, [...] di Partitosocialista rivoluzionario italiano. Tuttavia esso stentò a superare la dimensione regionale e dopo la sconfitta elettorale del 1892 finì per confluire (1893) nel Partitosocialistadeilavoratoriitaliani, poi Partitosocialista italiano ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Torino 1898 - Roma 1988). Militante socialista dal 1922 e membro della direzione del PSU dal 1925, per il suo antifascismo fu costretto ad abbandonare l'Italia e a stabilirsi a Vienna (1926), [...] di primo piano nella scissione dal PSIUP della corrente socialdemocratica che diede vita al Partitosocialistadeilavoratoriitaliani, poi Partitosocialista democratico italiano. Segretario del PSDI (1951-54; 1957-63), ricoprì numerosi incarichi di ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (Diano Marina 1865 - Roma 1948). Fondò nel 1903 Il Lavoro di Genova, che diresse fino al 1938 conservandogli, anche sotto il fascismo, una relativa indipendenza. Nel [...] legislature, fu sottosegretario all'Agricoltura nel ministero Boselli (1917). Eletto, nel 1946, all'Assemblea costituente, nel 1947 aderì al Partitosocialistadeilavoratoriitaliani; poi senatore di diritto (1948) nella I legislatura repubblicana. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] si ebbe una netta affermazione deipartiti di centro (ossia Partitosocialistadeilavoratoriitaliani, PSLI; Democrazia cristiana, DC; Partito repubblicano italiano, PRI; Partitosocialista democratico italiano, PSDI; Partito liberale italiano, PLI ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di Ponti per motivi di salute. La giunta guidata da Spanio e composta da esponenti della DC e del Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (PSLI) durò poco più di 15 mesi, segnati da divisioni interne che esplosero con le dimissioni del vicesindaco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dalla forza-lavoroitaliana (edilizia, sociali, scosse dall’avanzata del movimento deilavoratori), gli ‘interventisti democratici’ (che vedono nella guerra all’Austria l’occasione per la liberazione dei popoli da questa oppressi), una partedei ...
Leggi Tutto
DE GASPERI, Alcide
Giuseppe PETROCCHI
Uomo politico italiano, nato a Pieve Tesino (Trento) il 3 aprile 1881. Si laureò a ventidue anni presso la facoltà di filosofia (sez. germanistica) dell'università [...] , che allargò il 15 dicembre successivo (5° gabinetto De Gasperi), con l'inclusione dei repubblicani e del PSLI (Partitosocialistalavoratoriitaliani) e col quale affrontò la competizione elettorale del 18 aprile 1948. Benché questa gli ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] sociale che trovano collocazione quelle disposizioni costituzionali che si occupano della protezione deilavoratori, centro-sinistra.
b) La fase di prevalenza deipartiti (1948-1968)
Nella vita politica italiana il ruolo dominante è stato giocato in ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....