Partitosocialistaitalianodiunitàproletaria (PSIUP) Denominazione assunta, riprendendo quella del partitosocialista tra il 1943 e il 1947, da una nuova formazione politica nata nel 1964 in seguito [...] alla scissione dal PSI della sua corrente di sinistra. Dopo un iniziale successo elettorale il partito perse progressivamente consensi e nel 1972 si sciolse. ...
Leggi Tutto
Sigla del PartitoSocialistaItalianodiUnitàProletaria, sorto nell’agosto 1943 dalla fusione del PSI con il Movimento diunitàproletaria; nel 1947, uscita la componente che diede vita al Partitosocialista [...] dei lavoratori italiani, il partito riprese la vecchia denominazione di PSI. Tra il 1964 e il 1972 la sigla PSIUP fu assunta da una nuova formazione politica nata da una scissione del PSI. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della forma istituzionale. Le prime vedono emergere i tre grandi partitidi massa, che raccolgono il 75% dei suffragi: Democrazia Cristiana (DC), PartitoSocialistaItalianodiUnitàProletaria (PSIUP), PCI. Nel referendum i voti per la repubblica ...
Leggi Tutto
Giornalista e attivista politico italiano (Cinisi, Palermo, 1948 - ivi 1978), vittima della mafia. Giovanissimo, in aperto conflitto con il padre – gravemente colluso, come altri membri della famiglia, [...] la mafia locale – ha maturato un forte impegno politico, aderendo nel 1965 al Partitosocialistaitalianodiunitàproletaria e fondando il periodico L'idea socialista, per poi avvicinarsi ai locali gruppi comunisti e, dagli anni Settanta, a Lotta ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] a fine agosto. Non fece in tempo a partecipare alla direzione socialista del 22 agosto, che sancì la ricostituzione del partito come Partitosocialistaitalianodiunitàproletaria (PSIUP), ma fu eletto nella nuova direzione e nominato condirettore ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] assumersi. Così la formula fu quella di un governo di coalizione tra la DC e i due partiti della Sinistra: Partitosocialistaitalianodiunitàproletaria (PSIUP) e PCI, i tre partiti cosiddetti di "massa", onde la denominazione "tripartito", sebbene ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] : al significativo primato della Democrazia cristiana (DC) fece seguito – precedendo finanche il Partitosocialistaitalianodiunitàproletaria (PSIUP) e il Partito comunista italiano (PCI) – l’Unione democratica nazionale, composta da esponenti ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] , 1945, due articoli su Charles Péguy. Iscrittosi alla Federazione giovanile del PSIUP (PartitoSocialistaItalianodiUnitàProletaria), venne eletto segretario del circolo di Montesacro e nel direttivo della Federazione: aderì poi alla corrente ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] e violento, partecipò alla Resistenza aderendo al Partitosocialistaitalianodiunitàproletaria (PSIUP), il partitosocialista ricostituito nel 1942. Come rappresentante di tale partito fu nella prima giunta comunale nominata dal Comitato ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] sua vita.
Alla caduta del fascismo, riallacciò una serie di contatti politici, specie con Soleri, Bonomi e Caviglia ed entrò nel Partitosocialistaitalianodiunitàproletaria. Consultore nazionale in rappresentanza della Camera dei deputati, nel ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...