Pārvatī Uno dei tanti epiteti con cui è designata la dea indiana consorte di Śiva (➔ Durgā ). Significa «appartenente al monte», in quanto la dea è figlia del re dei monti cioè dell’Himalaya. È madre di Skanda, dio della guerra. ...
Leggi Tutto
DURGĀ. - Divinità femminile indiana, nota anche sotto altri nomi: Devī, Umā, Pārvatī, Kālī, ecc. La sua rappresentazione mitologica risulta dalla fusione [...] guerra costituiscono uno dei miti più celebri del suo ciclo. Essa vi figura come Umā o Pārvatī, figlia del Himālaya re dei monti; la quale, conquistato l'amore di Śiva, dà poi alla ... ...
Leggi Tutto
TANTRA. - I Tantra "libri", testi canonici dei Śākta (setta adoratrice di Durgā o Kālī o Pārvatī, la moglie di Śiva), contengono la sistemazione teologica e filosofica dell'induismo e costituiscono una copiosa e assai antica letteratura, i cui primi documenti non risalgono, tuttavia, oltre il sec. V ...
Leggi Tutto
Uma Divinità femminile dell’induismo, una delle manifestazioni della [...] 0.01" df="None" uri="/enciclopedia/sakti/">Śakti di Śiva , accanto a Kālī , Durgā , Pārvatī ecc. Il rapporto di Śiva con U. diventa una caratterizzazione fondamentale del dio nel ...
Leggi Tutto
Gaṇeśa Divinità indiana postvedica, già importante nell’età brahmanica e tuttora tra le più popolari nell’induismo. Figlio di Shiva e [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/parvati/">Pārvatī , ha il potere di rimuovere ogni ostacolo e perciò viene invocato all’inizio di ogni impresa (anche di tipo ...
Leggi Tutto
mahādeva Appellativo («grande dio») di vari dei del pantheon indiano, fra cui Rudra, [...] Śiva e Viṣnu . Il corrispettivo femminile è mahādevi, appellativo fra l’altro di Pārvatī moglie di Śiva, e Kālī . ...
Leggi Tutto
Śakti Nella mitologia dell’induismo, l’energia o forza attiva di un dio, personificata nella sua consorte ed elevata essa stessa al grado di divinità. In Occidente [...] dall’unione tra il dio Śiva e la sua consorte, identificata di volta in volta con Umā, Pārvatī , Durgā , Kālī ecc. Il śaktismo è diffuso nel Bengala, nell’Assam, nell’Orissa e nell ...
Leggi Tutto
FALLICISMO (dal gr. ϕαλλός "fallo"). - Si designa con questo vocabolo il culto sia degli organi genitali, considerati come vere e proprie entità divine per sé stesse (p. es. il dio Φάλη [...] di divinità di grande energia riproduttrice e fecondità (Ermete, Cibele, Śiva, Pārvatī) rappresentate variamente sotto le forme di organi sessuali maschili o femminili, ecc ...
Leggi Tutto
Pune (o Puna) Città dell’India (2.538.473 ab. nel 2001; 3.760.636 ab. considerando l’intera [...] cartiere. Numerose le costruzioni monumentali, tra cui particolarmente noto il tempio alla dea Pārvatī . Durante il 17° sec. faceva parte del regno musulmano di Aḥmadnagar. Nel 18 ...
Leggi Tutto
shaktismo Termine con cui in Occidente è designata la corrente spirituale indiana che annette particolare importanza alla shakti (deriv. dal sanscr. "forza, energia"), [...] simbolicamente dall'unione tra il dio Shiva e la sua consorte (identificata con Uma, Parvati, Durga, Kali ecc.). Il superamento di divieti tradizionali e la ritualità intrisa di ...
Leggi Tutto
parvità s. f. [dal lat. parvĭtas -atis, der. di parvus «piccolo»], letter. raro. – Piccolezza, esiguità: alla parvita della colpa ... è ... proporzionata la parvita della pena (Foscolo); anche, ciò che ...
parvo agg. [dal lat. parvus], letter. – Piccolo, scarso: con altri beni, Ch’a la vostra statera non sien parvi (Dante); i parvo nati (Boccaccio), i figli piccoli; effimero esemplare dell’umanità, parvo ...