Pasifae (gr. Πασιϕάη) mitologia Mitica moglie di Minosse re di Creta, figlia di Elio e di Perseide, e sorella di Perses, di Eeta , re di Colchide, e della maga Circe. Presa da folle amore per un toro e congiuntasi con lui, partorì un essere dal corpo umano e dalla testa taurina, il Minotauro. Il ...
Leggi Tutto
Pasìfe (o Pasìfae) [Der. del lat. Pasiphae, gr. Pasipháe, mitologica moglie di Minosse re di Creta] Nome dell'ottavo satellite di Giove.: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab ...
Leggi Tutto
FEDRA (Φαίδρα, Pedra). - Figlia di Minosse e di Pasifae, moglie di Teseo. È famosa per l'amore violento concepito verso il figliastro Ippolito, che non volle assolutamente corrisponderle. Poco o nulla si sa di questo episodio, prima che largamente e variamente lo elaborasse la tragedia. Il verso ...
Leggi Tutto
FEDRA (Φαίδρα; Phaedra). - Figlia di Minosse e di Pasifae, moglie di Teseo. Invaghitasi del figliastro Ippolito seguace di Artemide e da questi respinta, si uccide lasciando scritta contro di lui l'accusa di seduzione. Il mito fu più volte rappresentato; Polignoto raffigurò F. nella scena dell' ...
Leggi Tutto
Glauco (gr. Γλαῦκος) Mitico figlio di Minosse e di Pasifae . Morì per annegamento in un vaso di miele e fu richiamato alla vita da Poliido. ...
Leggi Tutto
Catreo (gr. Κατρεύς) Mitico figlio di Minosse e di [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/pasifae/">Pasifae ; padre di Altemene, Aerope, Climene e Apemosine. Fu ucciso involontariamente in una zuffa dal figlio Altemene ...
Leggi Tutto
Alcèo. - Poeta della commedia antica, emulo di Aristofane [...] (la sua Pasifae fu rappresentata nel 388 a. C. insieme al secondo Pluto ). Sono ricordate di lui dieci commedie, di otto delle quali si conoscono i titoli. Restano pochi frammenti. ...
Leggi Tutto
Fedra (gr. Φαίδρα, lat. Phaedra) Figlia di Minosse e di Pasifae, sorella di Arianna, diviene moglie di Teseo che l'aveva portata con sé nella fuga da Creta. Secondo l'elaborazione del mito fatta da Euripide in due tragedie (un Ippolito velato, non giunto a noi, e poi l'Ippolito coronato) F., presa ...
Leggi Tutto
Arianna (gr. ᾿Αριάδνη) Nella mitologia greca, figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae. Innamoratasi di Teseo, giunto a Creta con i giovani e le fanciulle, vittime destinate al Minotauro, dà all’eroe un filo per uscire dal labirinto, dopo l’uccisione del mostro. Fugge con Teseo e, dopo una sosta a ...
Leggi Tutto
ANDROGEO ('Ανδρόγεως, Androgeus). - Figlio di Minosse re di Creta, e di Pasifae (secondo altri di Krete). Venuto ad Atene, dove vinse ai giuochi panatenaici tutti i concorrenti, perì in Attica, assassinato dai rivali mentre si recava a Tebe ai giuochi di Laio, o, secondo un'altra versione, ucciso ...
Leggi Tutto
minotàuro s. minotauro [dal lat. Minotaurus, gr. Μινώταυρος, comp. di Μίνως «Minosse» e ταῦρος «toro»]. – 1. a. Nella mitologia greca (per lo più come nome proprio e con iniziale maiuscola), essere mostruoso ...
progènie s. f. [dal lat. progenies, der. di progignĕre «generare»] (poco com. il plur., invar.), letter. – 1. a. Stirpe, discendenza: la progenie di Carlomagno; la progenie dei Napoleonidi; nobile, illustre ...