Presso gli Ebrei, la solennità con cui si celebra la liberazione dalla schiavitù dell’Egitto; il nome viene dalla tradizione biblica messo in rapporto con il verbo pāsaḥ «passare oltre», a commemorazione del «passare oltre» del Dio d’Israele, che nella notte dell’uccisione dei primogeniti egiziani risparmiò quelli ebrei.
Presso i cristiani, il nome è stato applicato alla festa mobile che commemora ...
Leggi Tutto
pasqua
Alessandro Niccoli
Due occorrenze in Rime XCIX 2 e 3 Messer Brunetto, questa pulzelletta / con esso voi si ven la pasqua a fare: / non intendete pasqua di mangiare, / ch'ella non mangia, anzi [...] festa del Signore (cfr. Capitoli della Compagnia di san Giorgio, in Schiaffini, Testi 39: " di far la vigilia... per tutte le pasque de l'anno, cioè per lo Natale, per Befanie, per Resurrexio, per l'Ascensione "; G. Villani VII 89; Cecco Tre cose ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] Real di Madrid, gli Italiens di Parigi, il Wielki di Varsavia).
Accanto a parti di coloratura, fin dagli esordi la Pasqua affrontò vocalità drammatiche, come Amelia in Un ballo in maschera, Elvira nell’Ernani, Alice nel Robert le Diable di Meyerbeer ...
Leggi Tutto
PASQUA, Isola della (Rapa-nui, Te Pito te Henua, Isla de Pascua, Easter Island; A. T., 164-165)
Riccardo RICCARDI
José IMBELLONI
Piccola isola del Pacifico (118 kmq.), una delle più orientali della [...] a 3000 da J. Roggeveen, che scoprì l'isola il giorno di Pasqua del 1722, e a 2000 da La Pérouse nel 1786; nel 1930 portava 15, oggi tutte rovesciate.
Intorno all'isola della Pasqua è fiorita da molti anni, accanto alla letteratura d'investigazione ...
Leggi Tutto
(sp. Isla de Pascua; indig. Rapa Nui) Isola del Pacifico (162,5 km2 con 3791 ab. nel 2002), posta a 27° 6′ lat. S e 109° 17′ long. O, 3750 km a O delle coste del Cile, al quale appartiene dal 1888 (aggregata [...] la prima volta nel 1686 (o 1687) dal bucaniere inglese Edward Davis e battezzata dall’olandese J. Roggeveen nel giorno di Pasqua del 1722, fu successivamente visitata da J. Cook nel 1774 e da J.-F. La Pérouse nel 1786.
Gli abitanti autoctoni ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] , 442/1554; Genova, Bibl. civ. Berio, m.r. X, 2, 169: L. Della Cella, Famiglie di Genova, III, cc.65-67 (sub voce Pasqua); Ibid., m.r.XV, 4, 6: F. Federici, Scrutinio della nobiltà di Genova, c. 780; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perugia 1680, pp ...
Leggi Tutto
Fiorentino, la cui uccisione (Pasqua 1215) da parte degli Amidei e degli Uberti, perché avrebbe mancato alla promessa di nozze con la figlia di Lambertuccio Amidei, fu, secondo la tradizione (cfr. Dante, [...] Par., XVI, 136 sgg.), la causa della divisione a Firenze tra guelfi e ghibellini ...
Leggi Tutto
Atene
Giorgio Tartaro e Roberta Belli Pasqua
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 [...] hanno rappresentato per A. un importante momento di rilancio. I nuovi interventi si sono innestati su un tessuto urbano caratterizzato da rilevanti preesistenze storiche, ma con un forte scarto qualitativo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] pp. 115-18; S. Westphalen, The Byzantine Basilica at Priene, in DOP, 54 (2000), pp. 275-80.
Sardi
di Roberta Belli Pasqua
Città (gr. ΣάϱδειϚ, ΣάϱδιϚ; lat. Sardes) dell'Asia Minore (Turchia), situata sulla pianura del fiume Ermo, ai piedi del Monte ...
Leggi Tutto
Non si può parlare della pasqua senza introdurre, in quel che si vorrebbe “l’àlgido cosmo” della linguistica storica (o della fonomorfologia; o, ancora più significativamente, l’àmbito costruttivo della [...] sintassi disvelata periodicamente), l’immagine ...
Leggi Tutto
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
pasquare
v. intr. [der. di pasqua] (aus. avere), ant. – Trascorrere, festeggiare, celebrare la Pasqua, o anche altra festa che si indichi col nome di pasqua (in un luogo o insieme con qualcuno): essendo per una pasqua di Natale a pasquare...