Storico e uomo politico (Napoli 1826 - Firenze 1917), fratello di Emilio. Esule a Firenze dopo aver partecipato al moto napoletano del 1848, insegnò storia all'univ. di Pisa (1859) e all'Istituto di studi superiori di Firenze (1865-1913). Socio nazionale dei Lincei (1878), deputato (1870-76; 1880-82), senatore (dal 1884), fu ministro della Pubblica istruzione (1891-92), presidente della Dante Alighieri ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico (Napoli 1836 - ivi 1904), fratello di Pasquale; prof. nell'univ. di Bologna (1871) e di Napoli (1900), socio nazionale dei Lincei (1891) e membro della Accademia dei Quaranta (1884); autore [...] di ricerche su elettricità e magnetismo, in particolare sulla scarica nei gas e sui raggi X ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] ebbe una manifestazione al Pincio (omaggio al busto di Pasquale Paoli) di Còrsi irredentisti e il 25 la Roma 1946; id., Lettere di un rivoluzionario, Venezia 1945; L. Villari, Affari esteri, 1943-45, Roma 1948; G. Zachariae, Mussolini si ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Walter MATURI
Francesco FORMIGARI
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto [...] la sua meravigliosa attività di critico: ed ebbe scolari, tra gli altri, Luigi La Vista, Angelo Camillo De Meis, PasqualeVillari. Quando scoppiò l'insurrezione liberale, al grido "Siamo noi un'Arcadia? La scuola è la vita!", professore e scolari ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Carlo Capasso
Storico, nato a Verona il 26 settembre 1854, morto il 17 gennaio 1917. Nel 1882 successe al Ricotti nella cattedra di storia dell'università di Torino, e nel 1906 sostituì [...] PasqualeVillari a Firenze. È stato per lunghi anni il maestro di una numerosa schiera di studiosi. Egli fu lo storico erudito per eccellenza nella moderna storiografia italiana: la sua erudizione quasi non ebbe confini, specialmente nel campo della ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] la gioventù e di pregevoli traduzioni, che diresse anche Il Corriere dei piccoli e il Romanzo mensile), Pietro Silva, PasqualeVillari, Luciano Zuccoli ecc.; e, tra i redattori e collaboratori attuali: Oreste Rizzini, redattore capo, G. A. Borgese ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Gabba, Filippo Serafini, Francesco Buonamici e Giuseppe Toniolo negli studî di diritto, Domenico Comparetti, Alessandro D'Ancona, PasqualeVillari, Amedeo Crivellucci ed Ettore Pais, negli studî di filologia e di storia, e nella facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] Cfr. inoltre R. Giura Longo, G. F. nella cultura italiana, in Studi storici, XIX (1978), pp. 667-675; R. Villari, Mezzogiorno e democrazia, Roma-Bari 1979, passim; M. Biscione, La filosofia politica del Novecento in Italia. Saggi e discussioni, Roma ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] di studi universitari a Firenze, reso possibile da una modesta borsa di studio conseguita nel 1890, e la figura di PasqualeVillari che presto, nel 1894, aveva individuato in lui l’allievo «forse il migliore del nostro Istituto» (Moretti, 1996, p. 19 ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] . Vista rifiutata nel 1899 una domanda per un posto all’Istituto di studi superiori di Firenze diretto da PasqualeVillari, lavorò nel 1900 a Napoli nella redazione del quotidiano Il Mattino, guidato da Edoardo Scarfoglio, paganichese di nascita ...
Leggi Tutto