Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] campagne. Il termine ha valore generico che può indicare sia passaggi lunghi pochi metri, come alcune s. di centri abitati, sia interesse nazionale. Sul piano organizzativo, la competenza alivello generale è del ministero delle Infrastrutture e dei ...
Leggi Tutto
BINARIO (fr. file de rails; sp. fila de carriles; ted. Schienenstrang; ingl. line of rails)
C. I. A.
S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni [...] conica secondo che si tratti di rettifilo o di curva, avente una direttrice di grande raggio); che in corrispondenza ai passaggialivello il binario è di solito armato con rotaia e controrotaia, ecc.
Facili e comuni nozioni di esercizio delle strade ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina [...] concessione sotto la vigilanza dell’ANAS.
Criteri di progetto e caratteristiche
Un’a., pur escludendo forti pendenze, curve di piccolo raggio, passaggialivello e incroci, non deve tuttavia presentare rettifili troppo lunghi né eccessivo sviluppo ...
Leggi Tutto
economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] o più cabine, opportunamente collegate tra loro, tutti gli organi di comando degli scambi, dei segnali e delle barriere dei passaggialivello di una stazione o di un bivio ferroviario vincolandole fra loro in modo da evitare m. contraddittorie e da ...
Leggi Tutto
Tratto di rotaia disposto parallelamente a una rotaia del binario, allo scopo di guidare all’interno del binario il bordino delle ruote in corrispondenza del cuore degli scambi, o di contenere la pavimentazione [...] all’interno del binario nei passaggialivello e nelle passatoie. ...
Leggi Tutto
FERROVIA (XV, p. 123; App. II, 1, p. 921; III, 1, p. 601)
Giulio Giovanardi
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori [...] sopraelevazione per la circolazione lenta (80 km/h) nel valore, pure accettabile, di 100 mm;
assenza di passaggialivello; tutti gli attraversamenti stradali sono effettuati mediante cavalcavia o sottovia;
binari: scartamento normale di 1,433 m con ...
Leggi Tutto
Kross, Jaan
Pietro Umberto Dini
Scrittore estone, nato a Tallinn il 19 febbraio 1920. Proveniente da una famiglia operaia, dopo aver studiato e insegnato a Tartu, si è dedicato fin dagli anni Cinquanta [...] letteraria come poeta, contribuendo con le sue raccolte di poesie a rinnovare temi e forme della poesia estone. La sua migliore suoni del silenzio) e in Ülesöidukohad (1981, Passaggialivello) sono ambientate in Estonia, nel periodo del secondo ...
Leggi Tutto
AUTOMOBILE (dal gr. αὐτός e lat. mobilis; fr. automobile; sp. automóvil; ted. Automobil; ingl. motor-car)
Paolo SOMMI PICENARDI
Ugo BALDINI Mario BERTI Leone Andrea MAGGIOROTTO
È un veicolo stradale [...] all'interno degli abitati; furono stabiliti la precedenza di passo agli incrocî e l'obbligo di arrestarsi ai passaggialivello incustoditi, per accertarsi che nessun treno fosse in vista.
Vivissime dispute giudiziarie e dottrinarie sorsero sulla ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] da una stazione alla seguente nel senso della marcia di un treno, alle case cantoniere e ai passaggialivello, avvisi convenzionali, a seconda del numero e del raggruppamento dei rintocchi.
Il fischio della locomotiva. - Può essere breve, prolungato ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804)
Franco ROSSI
Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo [...] un impianto semaforico extraurbano o come segnale di pericolo generico. I segnali con luce rossa lampeggiante sono usati nei passaggialivello senza barriere o con semibarriere e negli accessi ai ponti mobili.
4) Segnali manuali: sono quelli che ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...