Nome con cui è noto il pittore Pietro di Giovanni Buonaccorsi (Firenze 1501 - Roma 1547). Allievo di Raffaello nell'impresa delle Logge Vaticane, fu in seguito pittore di corte di A. Doria a Genova e di [...] nel 1522-23, restano un disegno per le Storie dei diecimila martiri (Vienna, Graphische Sammlung Albertina) e il PassaggiodelMarRosso (monocromo, Uffizi). Di nuovo a Roma, decorò con Giovanni da Udine la Sala dei Pontefici nell'appartamento Borgia ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Pittore (Les Andelys, Normandia, 1594 - Roma 1665), tra i massimi esponenti del classicismo barocco. Allievo del pittore manierista Q. Varin (1611), nel 1612 si trasferì a Parigi dove, dopo un [...] , il disegno prevalse sul colore e l'idea sul sentimento. Ai soggetti sacri (PassaggiodelMarRosso, 1634, Melbourne, National Gallery of Victoria; Adorazione del vitello d'oro, 1635 circa, Londra, National Gallery) si alternarono quelli profani in ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1599 - Torino 1663). Allievo di G. Seghers. Dal 1620 dimorò in Italia: dapprima a Roma, dove fu amico di P. van Laer, partecipò alla decorazione di palazzo Barberini e dipinse per Alessandro [...] VII il PassaggiodelMarRosso (Quirinale); poi a Torino, come pittore di corte di Carlo Emanuele I. Dipinse quadri di soggetto sacro (Storia di S. Antonio, 1654, Roma, S. Lorenzo in Lucina) e serie di bambocciate, considerate le sue opere migliori. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] le Tentazioni di Cristo; al Ghirlandaio la Vocazione di Pietro e Andrea; a Cosimo Rosselli e suoi aiuti, il PassaggiodelMarRosso, il Sermone della Montagna, l'Ultima Cena; al Signorelli con Bartolomeo della Gatta e con un aiuto umbro il Testamento ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] ora perduta, la Chiamata degli apostoli; fornì probabilmencte anche il cartone per alcune figure di papi e per il PassaggiodelmarRosso, eseguito da altri. Nel 1482 stipulò un contratto per la decorazione della Sala dei Gigli in Palazzo Vecchio di ...
Leggi Tutto
ALENÇON (A. T., 32-33-34)
L. Gi.
G. Bou.
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta [...] di sei statue. La medesima chiesa è adorna di una meravigliosa collezione di vetrate del sec. XVI. Un PassaggiodelMarRosso porta la data del 1535. Del castello (1385-1415) non sussistono che due torri rotonde sormontate da ballatoi. La casa ...
Leggi Tutto
GIORDANO (A. T., 88-89; arabo al- Urdunn)
Roberto ALMAGIA
Luigi GRAMATICA
È il celebre fiume della Palestina, lungo dalle sorgenti più settentrionali, fino alla foce nel Mar Morto, circa 350 km., [...] impenetrabili, ricetto altra volta di belve feroci. Nella Bibbia il passaggiodel Giordano, effettuato sotto la guida di Giosuè, e in circostanze che richiamano quelle delpassaggiodelMarRosso (Giosuè, III, 14 segg.) è considerato quale vera e ...
Leggi Tutto
EBREI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Gioacchino SERA
Elia S. ARTOM
Alberto PINCHERLE
*
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio [...] con lui e lo induce a stabilirsi nella regione stepposa a sud delMarRosso: dovunque e sempre assistito da Dio, che fin dall'inizio dei , costringendoli a procedere oltre e a tentare il passaggiodel Giordano. Tuttavia, già prima, una parte degli ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] ad Sanguinem in onice africano, con scene su due ordini (leggibili il PassaggiodelmarRosso, la Risurrezione di Lazzaro, forse l'Incredulità di Tommaso), buon lavoro del 370-380 dell'Italia settentrionale, forse milanese. Inoltre sono da ricordare ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...