Passau (it. Passavia) Città della Germania , nella Baviera orientale, situata a 302 m s.l.m. alla confluenza nel Danubio dell’Inn e dell’Ilz, in prossimità del confine austriaco. Trattato di P. Concluso nel 1552 tra l’elettore Maurizio di Sassonia e l’imperatore Carlo V con la mediazione di ...
Leggi Tutto
Pilgrim ‹pì-› vescovo di Passavia. - Nobile tedesco (m. 991); divenne vescovo (971) per volontà di Ottone [...] Sostenne, anche con documenti falsi, la presunta esistenza, in tempi remoti, di un arcivescovato di Passavia, che avrebbe esteso la sua autorità in Austria , Moravia , Ungheria . ... ...
Leggi Tutto
- m. dopo il 1545). Notizie della sua vita lo documentano a Passavia nel 1497, nel 1505, nel 1533 e nel 1545. Le sue opere più sicure sono le tavole di Klosterneuburg, presso Vienna : la Crocifissione, del 1496, le scene della Passione, l'altare di S. Giovanni (1500); e l'altare di S. Leopoldo ...
Leggi Tutto
Stern, Ignaz (italianizz. Ignazio Stella). - Pittore (Mariahilf, Passavia, 1680 circa - Roma 1748). Studiò a Bologna con C. Cignani , si stabilì poi a Roma, pur continuando a lavorare in varie città dell'Emilia Romagna . La sua arte elegante e raffinata si è fondata sul Correggio e sui contemporanei ...
Leggi Tutto
MUFFAT, Georg. - Compositore, nato a Schlettstadt circa il 1645, morto a Passavia il 23 settembre 1704. Nel 1674 era organista del capitolo di [...] Denkmäler der Tonkunst in Österreich, I, II, XI. Gottlieb (Theophil). - Figlio di Georg, nato a Passavia nel 1690, morto a Vienna il 10 dicembre 1770. Studiò con J. J. Fux (v.), e ... ...
Leggi Tutto
Huber, Wolfgang (o Wolf). - Pittore e incisore (Feldkirch, Vorarlberg, [...] 1553). Dal 1515 risulta a Passavia, come pittore della corte vescovile e architetto della città. Insieme a A. Altdorfer è il più significativo rappresentante della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Früauf ‹frü´üauf›, Rueland, il Vecchio. - Pittore (n. fra il 1440 e 1450 - m. Passavia [...] ( Budapest , museo); una Adorazione ( Venezia , Museo Civico); affreschi nel municipio di Passavia (iniziati da Rupprecht Fuederer) e un Cristo doloroso nella Alte Pinakothek di ... ...
Leggi Tutto
Albèrto Behaimb (o Böhaimb o da Böhaming o Boemo). - Ecclesiastico e politico (Böhaming, presso Passavia, tra il 1180 e il 1190 [...] attivissima all'azione contro Federico II, entrando perciò in contrasto con il vescovo di Passavia, che lo privò (1241) di tutti i suoi benefici e lo costrinse ad allontanarsi ... ...
Leggi Tutto
Nägle 〈nèeġlë〉, August. - Storico tedesco (Annweiler 1869 - [...] df="None" uri="/enciclopedia/praga/">Praga 1932); sacerdote cattolico, prof. a Passavia (1903) e nell'univ. tedesca di Praga (1906), di cui fu rettore e per la cui conservazione ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di (Campililium nei docc. medievali) Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia venne fondata nel 1202 dal duca Leopoldo VI di Babenberg (1198-1230); nel 1206 - anno al quale dovrebbe ...
Leggi Tutto
passavìa s. m. [comp. del tema di passare e via2], invar., ant. – Passaggio, sotterraneo o più spesso costruito al di sopra del livello stradale, per collegare due edifici o due corpi di una costruzione ...
passavanti s. m. [comp. del tema di passare e avanti]. – 1. Nella costruzione navale, ciascuna delle parti laterali del ponte di coperta, a proravia dei barcarizzi di imbarco delle persone. 2. Nel diritto ...