Vincènzo Marìa Strambi, santo. - Passionista ( Civitavecchia 1745 - Roma 1824); vescovo di Macerata e Tolentino , promosse il rinnovamento della vita ecclesiastica nelle diocesi. Nel 1808 rifiutò di prestare giuramento a Napoleone e fu trasferito a Novara e a Milano ; rientrato a Macerata (1814), fu ...
Leggi Tutto
Germano di San Stanislao. - Passionista ( Vico Equense 1850 - Roma 1909); studioso di storia sacra, agiografo, si dedicò in particolare a ricerche archeologiche, scoprì la casa celimontana dei ss. Giovanni e Paolo in Roma (La casa celimontana dei SS. G. e P., 1894; La memoria dei SS. G. e P., 1907). ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo. - Discendente dalla nobile famiglia Danei (o Daneo), oriunda di Alessandria, nacque in Ovada, il 3 gennaio 1694. Fin da fanciullo mostrò [...] ai popoli la penitenza; per rendere stabile tale ministero fondò la congregazione dei passionisti. A 24 anni fu dal suo vescovo d'Alessandria rivestito dell'abito che avrebbe ...
Leggi Tutto
Ignàzio di san Paolo (al secolo George Spencer). - Passionista ( Londra [...] ministro anglicano, convertitosi al cattolicesimo (1830) divenne sacerdote (1832; nel 1846 passionista) e si dedicò alla predicazione in patria e fuori, promovendo la "crociata ... ...
Leggi Tutto
Devine ‹dëvàin›, Arthur. - Predicatore e teologo irlandese (Kilmactier, [...] uri="/enciclopedia/irlanda/">Irlanda , 1849 - Mount Argus, Dublino , 1919), passionista. Contribuì allo sviluppo del movimento di Oxford, con la predicazione e gli scritti (A ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo). - Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi [...] crisi modernista, Urbino 1982-83, ad indicem; G. De Sanctis, Padre G. di S. S. passionista, direttore spirituale di s. Gemma Galgani, Roma 1986; G.M. Vian, Riforma della Chiesa per ...
Leggi Tutto
SILVESTRELLI, Luigi. – Nacque a Roma il 21 giugno 1827, primogenito di Gian Tommaso e di Teresa Gozzani. Tra i fratelli si segnalano Augusto, patriota anch’egli [...] Bartoccini, La Roma dei Romani, Roma 1971; F. D’Amando, P. Bernardo M. Silvestrelli passionista. A sessant’anni dalla morte..., Macerata 1971; N. Roncalli, Cronaca di Roma, I, 1844 ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti). - Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la [...] 1959. Il santuario a lui dedicato, costruito a partire dal 1894 con il ritorno dei passionisti a Isola e rinnovato dal 1973, è un grande centro di pellegrinaggio e devozione. Gli ...
Leggi Tutto
CANONIZZAZIONE (VIII, p. 761; App. II, 1, p. 501). - Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; [...] , fondatrice dell'Ordine della SS. Annunziata; l'11 giugno 1950, s. Vincenzo M. Strambi, passionista (morto il 10 gennaio 1824), vescovo di Macerata; il 24 giugno 1950, s. Maria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo. - Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso [...] dall'ordinario di poter vestire l'abito di quello che sarebbe stato l'Ordine passionista. Si ritirò allora in meditazione insieme con Paolo presso il romitorio di S. Stefano ...
Leggi Tutto
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico di promuovere...
passionista2 s. m. e f. [der. di passione] (pl. m. -i), tosc. – Chi è appassionato o fanatico di un’attività, di un gioco, o d’altro: anche il gioco del pallone venne demolito: del che i p., dicono le cronache del tempo, si vedevano a percotersi...