• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati
Diritto [6]
Diritto processuale [5]
Informatica [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Tecnologia radiofonica e televisiva [1]
Temi generali [1]

Mandrioli, Passo dei

Enciclopedia on line

Mandrioli, Passo dei Valico (1173 m s.l.m.) dell’Appennino Tosco-Romagnolo, fra la valle romagnola del Savio e quella casentinese dell’Archiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO – ARCHIANO

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] successivo (la Futa, 903 m.; Colla di Casaglia, 922 m.; Muraglione di S. Godenzo, 907 m.; Passo dei Mandrioli, 1183 m.; Passo di Viamaggio, 988 m.). Oltre alla catena principale displuviale, i principali tratti delle catene secondarie che ricoprono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

FORLI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORLI (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Arturo SOLARI Augusto CAMPANA Tammaro DE MARINIS Mario LONGHENA Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] 25.234; invece il comune, in cui la popolazione sparsa supera quella raccolta, è passato da 37.648 ab. nel 1861 a 51.994 nel 1921, e a 60 Montone, per il Passo di S. Godenzo, e lungo il Savio, per il Passo dei Mandrioli, valicano il crinale ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – MALATESTA DA VERRUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – LEGAZIONI PONTIFICIE – PASSO DEI MANDRIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLI (10)
Mostra Tutti

BAGNO DI ROMAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

BAGNO DI ROMAGNA (A. T., 24-25-26) A. Jahn RUSCONI Mario LONGHENA ROMAGNA Comune della provincia di Forlì (Emilia); il capoluogo è situato nella valle del Savio a 491 m. s. m., e ha 738 ab. Ma il centro [...] s. m., con 1726 ab. Il territorio del comune (233 kmq.) è tutto montuoso, con parecchie cime superiori ai 1000 m.; v'appartiene il Passo dei Mandrioli (1173 m.), fra il Savio e l'Arno. E occupato da boschi e pascoli, e vi si coltivano viti e grano; è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO DI ROMAGNA (1)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

APPENNINO (A. T., 24-25-26 e 27-28-29) Federico SACCO Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Augusto BEGUINOT Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna [...] l'attraversa con una lunga galleria (degli Allocchi) a SE. del già ricordato Passo di Casaglia; altri passi rotabili sono l'Alpe di S. Benedetto o Passo di Prataglione (892 m.), il Passo dei Mandrioli (1173 m.), dal Casentino alla valle del Savio, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (6)
Mostra Tutti

ROMAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAGNA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Antonio BANDINI BUTI Carlo TAGLIAVINI Alfredo BONACCORSI Luigi SIMEONI Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, [...] a San Pietro in Bagno s'unisce con l'altra che da Forlì, per Meldola, Civitella e Galeata, arriva a S. Sofia: il Passo dei Mandrioli è il punto più alto, donde poi si scende a Bibbiena. A Galeata la raggiunge un raccordo che porta a Rocca S. Casciano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNA (5)
Mostra Tutti

CASENTINO

Enciclopedia Italiana (1931)

CASENTINO (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente al bacino superiore dell'Arno (v.). La regione si estende sul versante occidentale dell'Appennino, dal [...] . Da questa via si distacca a Bibbiena la strada tosco-romagnola aperta nel 1879, che risale l'Archiano e supera l'Appennino al passo dei Mandrioli. Un'altra via più recente mette in diretta comunicazione il Casentino con la contigua Val Tiberina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASENTINO (2)
Mostra Tutti

Archiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Archiano Adolfo Cecilia Ramo principale del corso d'acqua a carattere torrentizio della Toscana orientale; lungo circa 20 Km, nasce presso Badia Prataglia e rappresenta il più importante affluente casentinese [...] e ivi muore. È logico che egli fuggisse proprio verso la valle dell'A. perché di qui poteva, attraverso il passo dei Mandrioli, riparare nel Montefeltro. È l'Archian rubesto (v. 125), impetuoso per la piena improvvisa (sul significato dell'aggettivo ... Leggi Tutto
TAGS: BONCONTE DA MONTEFELTRO – PASSO DEI MANDRIOLI – BADIA PRATAGLIA – SAN ROMUALDO – BASSERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archiano (1)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

EMILIA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Raffaele CORSO Giulio BERTONI Francesco Balilla PRATELLA Pericle DUCATI Luigi SIMEONI Adolfo Venturi Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve [...] , la Futa (903 m.), per cui passa la strada delle Filigare, il Passo di Marradi (908 metri), quello di S. Godenzo o dell'Alpe di S. Benedetto (907 m.), presso il quale s'erge la cresta del Falterona, e l'altro dei Mandrioli, assai vicino al nodo del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

SARSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARSINA (Sarsâna) G. A. Mansuelli Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] della strada da Cesena ad Arezzo per il passo di Mandrioli), la via Barocci coincidano in tutto con strade 235 ss.; id., La data delle mura di S. e le iscrizioni dei magistrati municipali, in Atti e Mem. Deputazione St. patria per la provincia di ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali