GranSanBernardo, Colle delPasso all’estremità occidentale delle Alpi [...] confine italo-svizzero, che congiunge l’alta valle del G., laterale della Valle d’ Aosta , all’alta valle del Drance, affluente del Rodano ( Vallese ). Il valico ha una temperatura ... ...
Leggi Tutto
SanBernardo, cane di Razza di cani da soccorso di grandi dimensioni (minima 70 cm al garrese per i maschi, 65 per le femmine; peso dei maschi anche superiore ai 100 kg). Ha [...] a pelo corto. In passato i S. erano allevati dai monaci dell’ospizio situato presso il passodelGranSanBernardo (➔ GranSanBernardo, Colle del) e addestrati per il salvataggio ... ...
Leggi Tutto
SALASSI. - Popolazione finitima, al tempo di Polibio, dei Taurini (v. torino) e dei Libici di Vercelli (v. libici di transpadana). - Occupava [...] documentano le loro relazioni commerciali con l'Oltre Alpi, segnatamente pel passodelGranSanBernardo, sede di culto del dio Poeninus. I Salassi furono vinti l'anno 143 a. C ...
Leggi Tutto
III, papa. - Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] dove si fermò per un periodo più lungo. Per attraversare le Alpi scelse il passodelGranSanBernardo, dopo aver fatto tappa a Saint-Maurice (25 maggio) e Martigny (27 maggio). L ... ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo. - Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne [...] assai carente. Parimente si recò a San Maurizio e Sion, e confermò, dopo aver visitato l'ospizio delpassodelGranSanBernardo, la sospensiva decretata dal vescovo di ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de. - Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano [...] il papa e il re di Francia. Alla morte del Conte Rosso (1º nov. 1391) lo Ch. al passodelGranSanBernardo: conseguenza probabile di dissensi intervenuti dopo la morte del Conte ... ...
Leggi Tutto
POENINUS (Phoeninus-Pvoninus). - Divinità celtica, venerata dalle popolazioni dei Nantuati, Veragri e Seduni come dio protettore del valico delGranSanBernardo (Liv., xxi, [...] Joux o Plan de Iupiter (m 2473 s. m.), sul passodelGranSanBernardo, scavi condotti nella seconda metà del sec. XVIII permisero di individuare in quell'area l'antico santuario ... ...
Leggi Tutto
SANBERNARDO, Colli del (A. T., 17-18-19). - Il GranSanBernardo. - Il GranSanBernardo è un valico delle Alpi Occidentali, a oriente del massiccio [...] italiana è a 4, 2 km. prima delpasso, a 2217 m. s. m. Il famoso ospizio delGranSanBernardo consta di due fabbricati, di cui uno, del secolo XVI, con la chiesa e l'ospizio ... ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel [...] Comuni posti a ridosso delle arterie che collegano i valichi del Monte Bianco, del Piccolo SanBernardo e delGranSanBernardo con la Pianura Padana. Ciò favorisce lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Aosta Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte [...] riguardante le gallerie stradali delGranSanBernardo e del Monte Bianco, drenato nome Augusta Praetoria, dopo la fine dell’Impero passò ai Bizantini, poi ai Longobardi, ai Franchi ...
Leggi Tutto
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti ...
ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; ...