• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [9]
Archeologia [8]
Italia [4]
Europa [3]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [1]
Strutture architettoniche [1]
Storia moderna [1]
Storia [1]

Muraglione, Passo del

Enciclopedia on line

(o di S. Godenzo) Valico dell’Appennino Tosco-Romagnolo (907 m) tra la valle romagnola del Montone e quella toscana del Fosso di S. Godenzo. Lo traversa la strada (aperta nella seconda metà del 18° sec.) [...] che congiunge Forlì con Pontassieve (92 km) e quindi Firenze (110 km) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PONTASSIEVE – FIRENZE – TOSCANA – MONTONE – FORLÌ

Forlì

Enciclopedia on line

Forlì Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE [...] Emilia e dalla linea ferroviaria Bologna-Lecce; inoltre, è in comunicazione con il bacino di Firenze attraverso la strada del Passo del Muraglione. Fu fondata come luogo di mercato (Forum Livii, forse da G. Livio Salinatore console nel 188 a.C.) su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – PASSO DEL MURAGLIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SETTORE TERZIARIO – GIROLAMO RIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forlì (10)
Mostra Tutti

SAN GODENZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GODENZO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI A. Jahn RUSCONI GODENZO Paese e comune della Toscana nella provincia di Firenze, da cui dista 33 km. verso nordest. Il paese, posto sul fosso omonimo, affluente [...] della Sieve, a 402 m. s. m., lungo la rotabile Pontassieve-Forlì che supera l'Appennino al Passo del Muraglione, conta 459 ab., mentre il suo vasto comune (kmq. 99,30), che si estende sulle pendici occidentali dell'adiacente Appennino, ne conta 3326 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GODENZO (2)
Mostra Tutti

Tosco-Romagnolo, Appennino

Enciclopedia on line

Tosco-Romagnolo, Appennino Sezione dell’Appennino Settentrionale compresa tra il Passo della Futa (903 m s.l.m.) e il Passo di Bocca Trabaria (1044 m s.l.m.). Tosco-Romagnola La strada statale n. 67, Pisa-Firenze-Ravenna, [...] che attraversa l’Appennino T. per il Passo del Muraglione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PASSO DEL MURAGLIONE – PASSO DELLA FUTA

MUGELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUGELLO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta e media valle della Sieve e compresa tutta nella provincia di Firenze. I suoi limiti naturali [...] sono rappresentati, a nord-est dalla catena dell'Appennino tosco-emiliano, dal M. Mezzano (m. 923) a sud-est del valico di Montepiano, sino al passo del Muraglione (m. 907) a 8 km. a nord-ovest della Falterona; a ovest dai monti della Calvana che la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUGELLO (1)
Mostra Tutti

DICOMANO

Enciclopedia Italiana (1931)

DICOMANO (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Paese della provincia di Firenze, posto sulla riva destra del Fosso di S. Godenzo presso la sua confluenza nella Sieve, a 158 m. s. m., sulla rotabile transappenninica [...] del Passo del Muraglione. Il paese, ben costruito, con edifici decorosi e chiese che accolgono pregevoli opere d'arte, è mercato frequentato e stazione della ferrovia Pontassieve-Borgo S. Lorenzo; conta oggi 1449 ab. Il suo comune, vasto kmq. 57,40 ( ... Leggi Tutto

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] , 1528 metri; Passo del Cerreto, 1261 m.; l'Abetone, 1388 m.), e generalmente inferiore ai 1000 m. nel tratto successivo (la Futa, 903 m.; Colla di Casaglia, 922 m.; Muraglione di S. Godenzo, 907 m.; Passo dei Mandrioli, 1183 m.; Passo di Viamaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

Terme

Universo del Corpo (2000)

Terme Anna Laura Palazzo Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] aperture, circondato da giardini e porticati. A ridosso del muraglione perimetrale sono disposti altri ambienti, quali, per es Crociati a introdurre gradualmente nell'Occidente i rituali 'passivi' del bagno all'orientale: nel cosiddetto hammam (bagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INGHILTERRA VITTORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terme (3)
Mostra Tutti

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Diocleziano (305 d. C.) la Cirenaica viene separata da Creta e passa a far parte, con l'Egitto e con la Marmarica, della N, al di sopra del muraglione di terrazzamento, estendevasi una loggia a colonne. Il settore N-E del tèmenos è occupato da un ... Leggi Tutto

ISTHMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973 ISTHMIA L. Guerrini (῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] fu tenuta da Corinto sino alla sua caduta (146 a. C.); passata temporaneamente a Sicione, tornò a Corinto con Cesare. I Romani furono S con le due torri adiacenti. Nelle vicinanze del muraglione giustinianeo, dalla parte opposta all'Istmo, rimangono ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
polverino
polverino s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare l’inchiostro di uno scritto a penna, cospargendovelo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali