• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati
Biografie [14]
Storia [12]
Religioni [4]
Geografia [4]
Storia delle religioni [3]
Italia [4]
Letteratura [1]
Arti visive [3]
Europa [3]
Storia medievale [2]

Cisa, Passo della

Enciclopedia on line

Valico (1039 m) che viene considerato limite tra l’Appennino Ligure e quello Tosco-Emiliano, fra Val di Taro e Lunigiana. Lo sottopassa una galleria dell’autostrada Parma-La Spezia (A 15). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO LIGURE – AUTOSTRADA – LUNIGIANA – SPEZIA

CISA

Enciclopedia Italiana (1931)

CISA (probabilmente da caesa; A. T., 24-25-26) Ubaldo FORIMENTINI * Il passo della cisa è un valico importante dell'Appennino a levante di M. Molinatico tra la valle trasversale della Magra (Magriola) [...] fra l'Appennino ligure e quello tosco-emiliano. Vi passava una strada antichissima dalla Val Padana alla Media Italia, la battaglia di Fornovo segnano gli ultimi fasti della via francigena. La Cisa oggi è superata da una strada carrozzabile che ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] maggio 1249, a Uberto), più tardi "stato Pallavicino", che dalla pianura s'infila su per la val di Taro e domina il passo della Cisa. E nella Marca trevigiana, i Da Romano, modesti signori al principio del sec. XI, coi castelli di Romano e Bassano, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (23)
Mostra Tutti

Giubileo e Roma

Il Libro dell'Anno 2000

Francesco Rutelli Giubileo e Roma Che da l'un lato tutti hanno la fronte… e vanno a Santo Pietro Roma e il Grande Giubileo del 2000 di Francesco Rutelli 24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001 Come è avvenuto [...] al Gran S. Bernardo, attraversava la Valle d'Aosta e la Pianura Padana fino a Pavia e, valicati gli Appennini al Passo della Cisa, raggiungeva Lucca per scendere a Siena, Viterbo, Sutri ed entrare infine a Roma attraverso il Ponte Milvio. Un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIOVANNI BATTISTA NOLLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FERROVIE DELLO STATO – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giubileo e Roma (12)
Mostra Tutti

Appennino

Enciclopedia on line

(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] (tra le alte valli del Tevere e del Metauro) e si distingue in due sezioni, rispettivamente a O e a E del Passo della Cisa. A O è l’A. Ligure, che nella sua parte iniziale, una catena unica di modesta altezza (Monte Beigua, 1287 m), costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MASSICCIO DEL POLLINO – MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appennino (6)
Mostra Tutti

Chiara, Piero

Enciclopedia on line

Chiara, Piero Scrittore italiano (Luino 1913 - Varese 1986); dopo una avventurosa giovinezza, culminata nell'espatrio in Svizzera per sfuggire a una condanna del tribunale speciale fascista, venne precisando i termini [...] (Il vero Casanova, 1977; Vita di G. D'Annunzio, 1978). Di Casanova, oltre che di G. Baffo, Ch. è stato anche intelligente editore. Postumi sono apparsi Saluti notturni dal passo della Cisa (1987), romanzo, e Di casa in casa. La vita (1988), racconti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DELLA CISA – SVIZZERA – VARESE – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiara, Piero (2)
Mostra Tutti

Magra

Enciclopedia on line

Fiume della Toscana nord-occidentale (62 km), il cui tratto inferiore, da S. Stefano di Magra al mare, appartiene amministrativamente alla Liguria. Nasce dal Monte Borgognone, 7 km circa a SE del Passo [...] della Cisa; dopo un corso diretto da N a S si getta nel Mar Ligure a S del promontorio della Punta Bianca, a Bocca di Magra (in prov. di La Spezia). Al bacino del fiume (1655 km2) corrisponde approssimativamente la Lunigiana. Nell’antichità, divise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PASSO DELLA CISA – BOCCA DI MAGRA – LUNIGIANA – LIGURIA – ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magra (2)
Mostra Tutti

Ligure, Appennino

Enciclopedia on line

La sezione dell’Appennino Settentrionale che si stende tra il Colle di Cadibona (436 m s.l.m.) e il Passo della Cisa (1039 m s.l.m. ➔ Appennino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: COLLE DI CADIBONA – PASSO DELLA CISA

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

EMILIA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Raffaele CORSO Giulio BERTONI Francesco Balilla PRATELLA Pericle DUCATI Luigi SIMEONI Adolfo Venturi Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve [...] non ha sempre per limite meridionale la linea di displuvio. L'Appennino Emiliano fa parte dell'Appennino Settentrionale, che il Passo della Cisa (1040 m.) divide in due sezioni, dette Appennino Ligure e Appennino Toscano; la prima sezione spetta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBARDI Augusto LIZIER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] il Po, opera alla sua destra impadronendosi di Parma, Reggio, Modena e Bologna e, passato l'Appennino (passo della Cisa?), scende a Lucca e si avanza forse fino a Chiusi. Pavia si arrende dopo circa tre anni di assedio. Ma non molto dopo Alboino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali