Valico dell’Appennino Tosco-Emiliano (903 m s.l.m.), tra le valli del fiume Santerno e del fiume Sieve; è attraversato da una strada che unisce Bologna (a 61,5 km) con Firenze (a 42,5 km). ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Heidenheim 1911 - Hannover 1994). Formatosi alla Technische Hochschule di Brunswick, dove poi insegnò (1953-76), fu significativo esponente della prima generazione di architetti attivi [...] -57), Christuskirche di Bochum (1956-59), Historisches Museum am Hohen Ufer (1960-66) e sede della Concordia-Feuer-Versicherung (1972-74), entrambe a Hannover. Progettò inoltre il cimitero dei soldati tedeschi presso il PassodellaFuta (1961-67). ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] fu tratta dall’agosto al dicembre 1944: l’assalto alla linea Gotica, infatti, iniziatosi il 25 agosto, aveva dato risultati discreti (occupazione del passodellaFuta e di M. Belmonte) nonostante la tenace resistenza dei Tedeschi, coadiuvati da unità ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Nello TARCHIANI
Arturo SOLARI
Anita MONDOLFO
Bernardino BARBADORO
Arnaldo BONAVENRTURA
Guido MAZZONI
Giannetto AVANZI
Città capitale della Toscana, una delle [...] un punto a 4 km. a monte di Figline fino alla conflugnza dell'Elsa e l'intera valle della Sieve con una parte del territorio transappennino (kmq. 482) tra la Falterona e il PassodellaFuta. La sua popolazione (1921) risultò di 794.081 ab., saliti a ...
Leggi Tutto
Fiume della Romagna (99 km; bacino di 442 km2). Nasce presso il PassodellaFuta, a 1222 m s.l.m., dal crinale appenninico. Scorre quindi in una stretta vallata e giunge fino a Castiglioncello, al confine [...] tra la provincia di Bologna e quella di Firenze. Successivamente la valle si allarga e il S. sbocca in pianura, passando a S di Imola; rasenta Mordano e Sant’Agata sul Santerno e, dirigendosi prima a N e poi a NE, sfocia nel Reno a N di Voltana. ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] lunghezza all’incirca di 120 km, da un’elevazione a 952 m a O del PassodellaFuta, fino al Monte Maggiore (1384 m), nell’Alpe della Luna; a SE, la dorsale che dall’Alpe della Luna raggiunge i 1415 m nel Monte Carpegna e si spinge poi fino al mare ...
Leggi Tutto
Tosco-Romagnolo, Appennino Sezione dell’Appennino Settentrionale compresa tra il PassodellaFuta (903 m s.l.m.) e il Passo di Bocca Trabaria (1044 m s.l.m.). Tosco-Romagnola La strada statale n. 67, Pisa-Firenze-Ravenna, [...] che attraversa l’Appennino T. per il Passo del Muraglione. ...
Leggi Tutto
MUGELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta e media valle della Sieve e compresa tutta nella provincia di Firenze. I suoi limiti naturali [...] che ne congiunge i varî centri abitati; e facili sono le comunicazioni col bacino di Firenze e coi paesi transappenninici della valle del Santerno (PassodellaFuta, 903 m. e del Giogo, 879 m.), del Lamone (Colle di Casaglia, 922 m.) e del Montone ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] per i valichi dellaFuta, del Giogo, della Cisa e di quello più ardito ed elevato dell'Abetone. Dopo l di Lucca.
La restaurazione significò anche per la Toscana un ritorno al passato. Ma se si considera che le riforme introdotte nel paese in più di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] bicicletta. Cresce in fretta; vince e perde. Nel 1989 passa tra i dilettanti: prima alla Rinascita di Ravenna, poi alla Giocobazzi di Nonantola. Dà spettacolo nella scalata a cronometro dellaFuta. Nel 1990 sale sul podio al Giro d'Italia dilettanti ...
Leggi Tutto