• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati
Storia [9]
Geografia [8]
Europa [7]
Biografie [6]
Italia [5]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto commerciale [4]
Archeologia [3]

Spluga, Passo dello

Enciclopedia on line

(ted. Splügen Pass) Valico alpino (2115 m), che si apre tra il Pizzo Suretta (3027 m) a E e il Pizzo Tambò (3275 m) a O. Il valico congiunge il bacino dell’Adda a quello del Reno, costituendo perciò la [...] più breve e facile via di comunicazione tra la Lombardia e i Grigioni. Sul versante italiano, ai piedi del valico, si trova il lago-serbatoio di Montespluga, sfruttato per l’alimentazione di impianti idroelettrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LOMBARDIA – GRIGIONI – ADDA – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spluga, Passo dello (1)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] un nodo orografico, idrografico, commerciale, strategico di primissima importanza. A E. del Passo dello Spluga, s'innalzano le Alpi Retiche, divise in due parti dall'alta valle longitudinale dell'Inn o Engadina: a NO. scendono precipiti su di essa i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Orientali e la catena è stata divisa soltanto in A. Occidentali, dal Colle di Cadibona (440 m) al Passo dello Spluga (2115 m), e A. Orientali, dallo Spluga alla Sella di Godovič (595 m). Le due parti sono state scomposte in 5 grandi settori: quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

Bregenz

Enciclopedia on line

Città dell’Austria (27.148 ab. nel 2007), capoluogo del Vorarlberg, situata all’estremità orientale del Lago di Costanza, all’incrocio delle vie per la Baviera, la Svevia, la valle del Reno, il Passo dello [...] Spluga e l’Arlbergpass. Industrie tessili, elettromeccaniche d.C., B. fu importante nodo stradale e strategico della Rezia. Assalita dagli Alamanni (268 d.C.) e ai conti che da B. presero il nome; passò poi ai de Montfort e (1451) agli Asburgo; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PASSO DELLO SPLUGA – LAGO DI COSTANZA – VORARLBERG – ALAMANNI – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bregenz (1)
Mostra Tutti

Reti

Enciclopedia on line

(lat. Raeti) Antichi abitanti delle Alpi centro-orientali, suddivisi in tribù. Secondo gli autori antichi sarebbero stati di origine etrusca: all’arrivo dei Galli in Italia, si sarebbero insediati nelle [...] Alpi Centrali. Vi si possono riconoscere un allineamento mediano, che segue la linea spartiacque compresa fra il Passo dello Spluga e quello di Resia, uno meridionale, che comprende i gruppi Ortles-Cevedale e Adamello-Presanella, uno settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PASSO DELLO SPLUGA – ETRUSCHI – GERMANIA – GRIGIONI – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reti (2)
Mostra Tutti

COIRA

Enciclopedia Italiana (1931)

COIRA (lat. Curia Rhaetorum; romancio Cuera; fr. Coire; ted. Chur; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Fritz GYSIN Heinrich Türler Wilhelm KUBITSCHEK Città della Svizzera alpina, capoluogo del [...] , e Brigantio (Bregens) e il lago di Costanza, che attraversava tanto il passo dello Spluga (2117 m.) quanto il passo di Sett (Septimerpass 2311 m.), e lo Julierpass, passi tutti praticati ai tempi romani. Il nome sembra anteriore all'epoca romana, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIRA (2)
Mostra Tutti

FOTOGRAMMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOGRAMMETRIA Alfredo FIECHTER Gino CASSINIS . È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] nelle Alpi Marittime, il gruppo del Gran Paradiso nelle Alpi Graie, poi il passo dello Spluga, il gruppo del Monte Rosa, ecc. modificando e perfezionando sempre più la macchina fotografica di presa fino a farla diventare un perfetto fototeodolite ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PROIEZIONE CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAMMETRIA (3)
Mostra Tutti

CHIAVENNA

Enciclopedia Italiana (1931)

CHIAVENNA (A. T., 20-21) Carlo CALZECCHI ONESTI Piero BAROCELLI Carlo Guido MOR Manfredo VANNI Cittadina della provincia di Sondrio, situata là dove la valle della Mera si biforca formando la valle [...] del Liro (o di San Giacomo), che risale al passo dello Spluga (l'antico Cuneus aureus), e la valle Bregaglia, continuazione di quella della Mera, che risale al passo della Maloggia e a quello di San Giulio in Engadina. Anche nell'antichità a Clavema ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – INVASIONE LONGOBARDA – PROVINCIA DI SONDRIO – REPUBBLICA CISALPINA – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVENNA (1)
Mostra Tutti

MADESIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MADESIMO (A. T., 20-21) Frazione del comune di Isolato (prov. di Sondrio), a 1534 m. s. m., nella valle Scalcoggia, tributaria della più vasta valle di San Giacomo, la quale risale al Passo dello Spluga. [...] (Pizzo Emet, 3211 m.; Pizzo Sterla, 3023 m.). Una carrozzabile unisce Madesimo alla strada internazionale dello Spluga (Chiavenna-Passo Spluga-Spluga). Vi è un importante stabilimento idroterapico con sorgenti di acque ferruginose bicarbonate. A 2 km ... Leggi Tutto

STRASSOLDO, Giulio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRASSOLDO, Giulio Giuseppe Marco Meriggi – Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna. Il padre era consigliere [...] . Altre opere realizzate su impulso governativo durante il mandato milanese di Strassoldo furono i lavori relativi al Passo dello Spluga, in direzione della Svizzera, l’avvio del sistema di navigazione a vapore sul lago di Como e su altri specchi ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – HEINRICH VON BELLEGARDE – REPUBBLICA DI SAN MARCO – MARIA AMALIA D’ASBURGO
1 2 3 4 5
Vocabolario
lepontino
lepontino agg. – Propr., relativo all’antica popolazione dei Leponzî (v. leponzio); si usa soprattutto nella denominazione delle Alpi Lepontine, sezione della catena alpina (detta anche Alpi Svizzere), che si stende dal passo del Sempione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali