PATARIA e PATARINI. - Dal nome del mercato degli stracci in Milano (pataria), il nome di patarini (id est pannosos, "straccioni", spiega [...] del conflitto fra Enrico IV e Gregorio VII. Il nome, variamente deformato, di patari o patarini, per ragioni non chiaramente spiegabili, passa nel sec. XII a designare i catari (v ... ...
Leggi Tutto
Fiorenza. - Tranne che in Fiore CXXVI 12, dove ricorre la forma Firenze (a proposito dei Patarini: A Prato ed a Arezzo e a Firenze / n'ho io distrutti molti), la forma F. è quella sempre adottata nel testo dantesco. Il nome ricorre esplicitamente in Rime CXVI 77, Cv I III 4, II XIII 22, If X 92, XVI ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo. - Nacque a Verona nel 1203. Inviato dai genitori, che aderivano alla setta dei patarini, a studiare a Bologna, udita una predica di S. [...] Lombardia, nel quale ufficio spiegò tanto zelo che si attirò l'odio più implacabile dei patarini; costoro congiurarono contro di lui, e il giovedì santo del 1252 lo uccisero a ... ...
Leggi Tutto
Erlembaldo, santo/">santo. - Riformatore religioso (m. [...] dovette però fuggire a Roma. Nel 1075, in un'atmosfera già eccitata contro i patarini, ritenuti responsabili di un incendio scoppiato a Milano (30 marzo) E., avendo rifiutato, in ...
Leggi Tutto
Ròsa da Viterbo, santa. - Terziaria [...] ivi 1251 circa). Alla fine del 1250 il suo apostolato pubblico indusse gli eretici patarini, che operavano numerosi allora a Viterbo sotto la protezione dell'autorità imperiale, a ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione). - Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] presso Varese, poi in quello già menzionato di Castiglione Olona, dove subì l'assedio dei patarini. La situazione di stallo si protrasse sino al 1071, anno della morte di Guido da ...
Leggi Tutto
Benzóne d'Alba. - Vescovo e letterato (n. forse nell'Italia merid. verso il 1010 - m. 1090 circa). Vescovo [...] d'Alba (1059 circa), scacciato dalla sua diocesi dai patarini (1077 circa), fu avversario di Gregorio VII e fervente fautore dell'Impero; scrisse una vivacissima opera latina in ...
Leggi Tutto
catari Nome (dal lat. medievale catharus, «puro») con il quale comunemente sono indicati gli eretici dualisti medievali [...] , manichei, publicani o pauliciani, ariani, bulgari, bogomili ecc. e in Italia patarini), diffusi soprattutto nella Francia settentrionale e meridionale nel 13° secolo. In polemica ...
Leggi Tutto
Goffrédo arcivescovo di Milano. [...] eletto arcivescovo nel 1071 da Enrico IV imperatore e dai suoi seguaci, in contrasto coi patarini, che elessero contro di lui Attone. G., consacrato dai vescovi di Lombardia , ma ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Cotta o Landolfo Patarino. - Nato da nobile famiglia milanese, e vissuto nel sec. XI, dotato di naturale [...] lo chiamarono "signore della parola" (dux verbi), fu uno dei più accesi capi patarini nella lotta contro il clero simoniaco e concubinario. L'accusa del cronista Landolfo seniore ... ...
Leggi Tutto
patarina s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III ...