Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro [...] supporto sostitutivo in pazienti con deficit della produzione di anticorpi. Infatti è stato osservato che alcune patologieautoimmuni (per es., porpora da anticorpi antipiastrine), talune malattie del sistema nervoso (per es., sindrome di Guillain ...
Leggi Tutto
Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al [...] , anemia emolitica, febbre, implicazioni del sistema nervoso e nefropatia. A eziologia indefinita, spesso risulta associata a patologieautoimmuni, a neoplasie, a infezioni, farmaci. Si caratterizza per la presenza nei capillari e nelle arteriole di ...
Leggi Tutto
Zinkernagel, Rolf Martin
*
Immunologo svizzero, nato a Rehen (Basilea) il 6 gennaio 1944. Laureatosi presso l'università di Basilea (1968), nel 1975 ha conseguito il Ph.D. presso l'Australian National [...] , note come MHC (Major Histocompatibility Control). La ricerca ha avuto notevoli ripercussioni sia sulle conoscenze di base del sistema immunitario, sia sulle potenziali applicazioni terapeutiche per le patologieautoimmuni, neoplastiche e virali. ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] un meccanismo parallelo di differenziazione cellulare con genesi di autoanticorpi potenzialmente patogeni.
Tra gli esempi di patologiaautoimmune a carattere sistemico, nel cui ambito sono stati compiuti progressi notevoli per la comprensione della ...
Leggi Tutto
TNF (sigla dell’ingl. Tumor Necrosis Factor), proteina
Proteina appartenente alla famiglia di citochine, coinvolta nella stimolazione della risposta infiammatoria e nell’induzione di apoptosi.
Struttura [...] malattie anche molto diverse tra loro. Vista la sua multifunzionalità, in alcune patologie è richiesta l’attivazione del TNF, in altre la sua inibizione. Nelle patologieautoimmuni, quali il morbo di Crohn e l’artrite reumatoide, il trattamento con ...
Leggi Tutto
MHC (sigla dall’ingl. Major Histocompatibility Complex)
Complesso maggiore di istocompatibilità, insieme di proteine codificate da un’ampia regione del genoma dei vertebrati, essenziali per la capacità [...] self) e quelle estranee (non-self), riconoscimento che è alla base del fenomeno del rigetto nei trapianti e delle patologieautoimmuni. In questo senso, un aspetto fondamentale nella fisiologia delle proteine MHC è che le loro tasche di presentazione ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] in seguito a diverse infezioni ma, in genere, limitate nel tempo. L'insorgenza di vere e proprie patologieautoimmuni si verifica raramente. La maggior parte degli antigeni che promuovono cross-reazioni anticorpali sono di natura glicidica o ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] epidemiologici hanno rilevato frequentemente la contemporanea presenza di due differenti patologieautoimmuni nello stesso paziente, oppure l’associazione di una patologiaautoimmune con una malattia di natura infiammatoria; questo suggerisce una ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] a quelli meno socievoli. Ratti che esprimono strategie proattive sono più vulnerabili all’induzione sperimentale di patologieautoimmuni, quale l’encefalite allergica. È interessante notare come studi condotti sugli esseri umani, tra soldati dell ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] malattia: essa tuttavia è più frequente nei parenti di primo grado di pazienti celiaci, nei soggetti con patologieautoimmuni, quali diabete mellito insulinodipendente, malattie tiroidee, sindrome di Sjogren e di Addison, artrite reumatoide e nei ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...