acefali religione Nome di quei monofisiti (la maggioranza dei monaci d’Egitto e [...] dell’imperatore Zenone (482) e, non essendo in comunione con alcuno dei cinque patriarcati, vennero considerati ‘senza capo’: il nome rimase loro anche quando, sotto l’imperatore ...
Leggi Tutto
PATRIARCA (gr. πατριάρχης "capo di una famiglia o tribù"). - Nella terminologia biblica sono designati col nome di patriarchi i tre tradizionali progenitori degli Ebrei, cioè [...] quelli di Egitto (Copti) in Alessandria. Lo scisma di Fozio staccò da Roma i quattro grandi patriarcati d'Oriente e doveva poi farne sorgere un quinto a Mosca sotto lo zar Feodor I ... ...
Leggi Tutto
autocefalia Condizione di una Chiesa particolare, che si governa da sé. Secondo la dottrina cattolica, tale diritto spetta esclusivamente alla diocesi di [...] Chiese, con il tempo, si resero indipendenti, sia che si staccassero da Roma e dai patriarcati d’Oriente per ragioni dogmatiche o disciplinari (per es., le Chiese di Persia, quelle ...
Leggi Tutto
ortodossa, Chiesa Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi [...] di osservatori ortodossi al Concilio e dopo gli storici incontri di Paolo VI e del patriarca di Costantinopoli Atenagora I a Gerusalemme nel gennaio 1964 e poi a Roma nell’ottobre ...
Leggi Tutto
Giovanni IX papa. - Forse benedettino (n. Tivoli [...] all'imperatore Lamberto di Spoleto e nelle contese orientali, dimostrò prudenza e spirito conciliativo riconoscendo la legittimità dei patriarcati di Ignazio e di Fozio. ...
Leggi Tutto
ARCIVESCOVO (dal gr. ἀρχιεπίσκοπος; fr. archevêque; sp. arzobispo; ted. Erzbischof; ingl. archbishop). - È il capo della provincia ecclesiastica, la più ampia fra le circoscrizioni territoriali [...] del III, a una posizione di preminenza, anche senza raggiungere l'importanza dei grandi patriarcati. Questi vescovi delle città più importanti (si può considerare come tipica, per ...
Leggi Tutto
Lequien 〈lëki̯ẽ´〉 (o Le Quien), Michel. - Erudito (Boulogne-sur-Mer 1661 - [...] (Oriens christianus in quattuor patriarchatus digestus, post., 3 voll., 1740) e di tutti i vescovi latini che, dopo le crociate, occuparono i seggi dei quattro patriarcati. ...
Leggi Tutto
di John D. Zizioulas Ortodossia sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ [...] in America negli anni venti e nei primi anni trenta, è rimasta unita sotto il patriarcato ecumenico, la diaspora russa, nata principalmente dalla fuga di più di un milione di russi ...
Leggi Tutto
Antiochia di Siria (turco [...] giacobiti cominciarono a manifestarsi favorevoli all’unione con Roma , per cui si costituì il patriarcato siro; poi anche tra i melchiti fece progressi l’idea dell’unione con Roma ...
Leggi Tutto
UNIATI. - Con questo termine si designano generalmente quei cristiani d'Oriente che seguono le dottrine cattoliche e sono in comunione, cioè uniti (donde il termine uniati), [...] di Roma il capo universale della Chiesa visibile, sebbene appartengano ad altri "patriarcati" differenti da quello romano od occidentale (vedi autocefalia). Roma ha seguito con ...
Leggi Tutto
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento ...
patriarcato s. m. [der. di patriarca; nel sign. 1, dal lat. mediev. patriarchatus]. – 1. a. Dignità, grado di patriarca, nella Chiesa. b. Il periodo in cui un patriarca esercita la sua autorità. c. Il ...