Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] rappresentanza. Ario, contro il quale si segnala per particolare virulenza il diacono Atanasio, destinato poi al patriarcatodiAlessandria, viene esiliato assieme al suo protettore Eusebio, i suoi libri bruciati, la sua dottrina condannata; il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Caratteristiche fisiche
Il paese, tipicamente di montagna, [...] fede romana, ma suo figlio Fasiladàs ritornò alla confessione copta alessandrina.
La Chiesa copta di E., tradizionalmente legata al PatriarcatodiAlessandria e a questo rimasta gerarchicamente dipendente fino al 1959, è divenuta poi autocefala, con ...
Leggi Tutto
AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108)
Attilio MORI
Gioacchino SERA
Renato BIASUTTI
Arthur HABERLANDT
Alfredo Trombetti
Luigi GRAMATICA
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Una delle [...] egiziana e quelle le cui origini o vicende successive furono più o meno legate alle sorti del PatriarcatodiAlessandria ebbero caratteri e svolgimento storico del tutto diversi.
Tale restrizione del significato del nome Africa appare dunque ...
Leggi Tutto
EGITTO (A. T., 109-111)
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
Gabriele GABBRIELLI
Luigi GRAMATICA
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria [...] quella dei Copto-cattolici (circa 20.000) per i quali fu creato nel 1895 il patriarcatodiAlessandria con i due vescovi di el-Minyā e di Ṭahṭā. Vanno inoltre ricordate la comunità religiosa dei Grecomelchiti, amministrata da un vescovo vicario del ...
Leggi Tutto
CONCILIO (fr. concile; sp. concilio; ted. Konzil; ingl. council)
Umberto FRACASSINI
Plinio FRACCARO
Umberto FRACASSINI
Arnaldo BERTOLA
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo [...] il quale, per gli arbitrî e le violenze di Dioscoro (v.), successore di Cirillo nel patriarcatodiAlessandria, approvò l'eresia di Eutiche e condannò Flaviano patriarca ortodosso di Costantinopoli; epperò, sebbene approvato dall'imperatore Teodosio ...
Leggi Tutto
IPAZIA (‛Υπατία)
Figlia di Teone Alessandrino, il commentatore delle matematiche, nata in Alessandria, scrisse di filosofia neoplatonica, di matematica e di astronomia: in particolare commentò Apollonio, [...] Le sue opere sono andate perdute.
I. è celebre soprattutto per la sua tragica fine. Eletto Cirillo (v.) al patriarcatodiAlessandria, gravi dissensi nacquero immediatamente fra lui e il prefetto Oreste che non volle perdonare a Cirillo l'espulsione ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] ) e il patriarca Anatolio ebbe coronato imperatore Leone il Trace, l'opposizione monofisita scoppiò in Egitto in aperta e vittoriosa rivolta (marzo 457): nonostante le ripetute richieste di L., l'imperatore si decise a intervenire ad Alessandria solo ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] La Chiesa copta d’Etiopia, storicamente uno dei pilastri del potere imperiale etiopico, è stata formalmente dipendente dal patriarcatodiAlessandria d’Egitto fino al 1959, quando divenne autonoma sotto le pressioni dell’imperatore Hailè Selassiè. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] adepti, più o meno clandestini, dei culti pagani.
La Chiesa, organizzata intorno al patriarcatodiAlessandria, sviluppa ben presto una serie di caratteristiche proprie, e in particolare, benché il greco rimanga indubbiamente la lingua ufficiale dell ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] eparchie e altre due eparchie all’estero, il Patriarcatodi Gerusalemme, retto da un sinodo, di cui il patriarca è il presidente, e il PatriarcatodiAlessandria, retto da un sinodo presieduto dal patriarca (che come dignità viene subito dopo quello ...
Leggi Tutto
elemosinario
elemoṡinàrio agg. [dal lat. tardo eleemosynarius]. – Lo stesso che elemosiniere, ma quasi soltanto come attributo di san Giovanni Elemosinario (o Elemosiniere) patriarca di Alessandria († 619).
abuna
s. m. [dal ge῾ez (antica lingua etiopica) abuna «padre nostro»]. – Titolo che, in Etiopia, suole precedere il nome dei monaci. Isolato, nella forma abbreviata abun (ma negli scritti di europei usualmente abuna) viene usato per designare,...