Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] latini (Betlemme, S. Abraham, Hebron). Intorno al 1170 l'articolazione interna del patriarcato latino era già pienamente configurata. Il patriarcadiGerusalemme, con il rango di primate, era a capo della gerarchia latina e a lui erano sottoposti ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] per la cultura armena, il Museo U. Nahon, il Museo Archeologico Wohl, il Museo Storico diGerusalemme.
PatriarcatodiGerusalemme
Nell’assetto della gerarchia ecclesiastica G. non ebbe inizialmente un posto preminente quale poteva competerle per ...
Leggi Tutto
(ebr. Ḥebrōn; arabo al-Khalīl) Città israeliana (166.000 ab. nel 2006), posta sui Monti della Giudea, a 620 m s.l.m. e a 29 km da Gerusalemme, cui è congiunta da una strada. Mercato agricolo e sede di [...] la denominarono Praesidium o Castellum ad S. Abraham, e nel 1167 ne fecero una sede vescovile dipendente dal patriarcatodiGerusalemme. Nel 1187 fu rioccupata dai musulmani, e seguì da allora le vicende della Palestina araba. Annessa dalla Giordania ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] Onorio (v.), interpellato allorché il monaco Sofronio, grande avversario teologico di Sergio, è assunto al patriarcatodiGerusalemme (634), risponde con la famosa lettera fonte di tante controversie. E viene promulgata (638) l'Esposizione della fede ...
Leggi Tutto
CESAREA di Palestina (o marittima; lat. Caesarea ad mare, Sebaste; ora rovine di Qaiṣariyyah a sud di Caiffa)
Luigi GRAMATICA
Angelo PERNICE
Città della Palestina, costruita su modello ellenico da [...] . Più tardi Cesarea divenne metropoli ecclesiastica della Palestina Prima, ed esercitò fino all'erezione del PatriarcatodiGerusalemme una specie di primato su tutta la regione.
Vanno ricordati i martiri che vi patirono il martirio sotto Domiziano ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] fondi per la Chiesa gerosolimitana; esempi recanti le autentiche del PatriarcatodiGerusalemme si conservano per es. a Barletta (Duomo, Tesoro) e nell'abbazia di Denkendorf. Fra le stauroteche arrivate in Occidente dopo il 1204 va menzionata ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] al cardinale M. S. Altemps. Il 26 febbr. 1554, alla morte del cardinale Pompeo Colonna, gli era subentrato nel patriarcatodiGerusalemme, la cui rendita si aggirava intorno ai 1.000 scudi annui. Dal 1543 fino alla morte fu titolare dell'abbazia ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] palestinesi delle quali erano centri principali rispettivamente Caesarea Maritima, Nysa-Scythopolis (od. Beth Shean) e Petra - al PatriarcatodiGerusalemme.Nel corso del sec. 6° le città e i territori compresi nell'od. G. - distanti dalle aree ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] conflitti interni alla gerarchia ecclesiastica latina del regno diGerusalemme, come la successione allo stesso patriarcatodiGerusalemme dopo la morte del patriarca Aimaro Monaco. In tale frangente il collegio elettivo, non concorde su chi avrebbe ...
Leggi Tutto
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...
melchita
s. m. [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella seconda metà del sec. 5° dai monofisiti d’Egitto agli ortodossi] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba,...