patrizio Nell’antica Roma, denominazione («figlio [...] per confarreatio. Negli ultimi tempi dell’Impero Romano d’Occidente il titolo patricius rappresentò l’autorità suprema in ogni ramo dell’amministrazione, richiesto dai generali ...
Leggi Tutto
ABBONE. - "Patricius Romanorum", verso la metà del sec. VIII fu, secondo la tradizione, il fondatore e primo abate della famosa abazia della Novalesa (Torino) che già sotto il [...] fondato, si possono notare incongruenze. È strano che A. sia menzionato quale "patricius Romanorum", mentre tale qualifica, specie dal sec. VIII, spetta unicamente agli imperatori ... ...
Leggi Tutto
Patrizi (o Patrizzi; anche Patrìzio, dalla latinizzazione Patricius), Francesco. - Filosofo ( Cherso 1529 - Roma 1597). Letterato del Rinascimento, P. fu un difensore del platonismo contro l'aristotelismo, da lui principalmente combattuto nelle Discussiones peripateticae. Vita.Studiò a Padova , dove ...
Leggi Tutto
ROMANO. – Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. I, [...] , dopo una lunga e brillante carriera militare, sia stato mandato in Italia con il titolo di patricius et exarchus tra la fine del 589 e il 590. Nominato esarca, giunse appunto tra ... ...
Leggi Tutto
SMARAGDO. – Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona. Fu nominato esarca d’Italia una prima volta [...] (Bertolini, 1941, p. 228; Guillou - Burgarella, 1998, p. 283, nota 3) o con il patricius Decio, menzionato nello stesso documento (Hartmann, 1889, p. 9; Goubert, 1965, II, 2, p. 77 ... ...
Leggi Tutto
Ευτυχιος Eutychius). - Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] territori di dominio bizantino dell'Italia meridionale e nel ducato di Roma, dove il "patricius et dux" locale e, soprattutto, il papa acquistarono poteri sempre più ampi. Fonti e ... ...
Leggi Tutto
Giùlio Costanzo 〈... -zo〉 (lat. Iulius Constantius). - Figlio (m. 337) di Costanzo Cloro; fratellastro di Costantino, fu console [...] nel 335 e patricius. Ucciso nel tumulto militare che seguì la morte di Costantino. ...
Leggi Tutto
PAOLO (esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius [...] nella provincia d’Italia verosimilmente da Costantinopoli in opposizione al pontefice. Il patricius Paolo, infatti, investito dei pieni poteri sia per l’amministrazione civile che ... ...
Leggi Tutto
. - Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto [...] il suo dono, Gregorio I non mancava di raccomandare all'influenza e al prestigio del "patricius" e il rettore e il patrimonio ecclesiastico da questo amministrato. A C. il papa ... ...
Leggi Tutto
. - Da alcune testimonianze (Festo, p. 241; Tito Livio, IX, 8, 10) sembrerebbe risultare che nell'antico diritto romano ingenuus fosse sinonimo di patricius o gentilicius. Ad ogni modo la contrapposizione tra ingenuus per indicare colui che nasce libero e libertinus per indicare colui che è liberato ...
Leggi Tutto
patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti ...
patriziato s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica ...