Patroclo (gr. Πάτροκλος) mitologia Eroe omerico, amico di Achille; figlio di Menezio di Opunte in Locride, passò in Tessaglia a Ftia dove fu educato con Achille, che seguì a Troia. Vestitosi delle armi di Achille, che si era ritirato dai combattimenti, fu ucciso da Ettore aiutato da Apollo. Achille ...
Leggi Tutto
PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle). - Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, [...] noi: il gruppo già da E. Q. Visconti identificato come Menelao che regge il corpo del morto Patroclo. Si tratta di un'opera del III sec. a. C., di ambiente asiatico, nota da alcune ... ...
Leggi Tutto
Pàtroclo (lat. Patrŏclus) vescovo di Arles . [...] e Narbonensis I e II, mentre il papa Bonifacio I limitò in vario modo i poteri di Patroclo . Promosse il culto di san Trofimo; combatté i pelagiani di Gallia. Morì assassinato. ... ...
Leggi Tutto
PATRUCLE. - Nome etrusco di Patroclo (v.). È attestato nella Tomba François di Vulci, dove l'iscrizione hinthial patrucles (ombra di Patroclo), designa appunto l'immagine dell'eroe [...] ai piedi) sta compiendo in suo onore. Per le altre figurazioni di P. nell'arte etrusca v. patroclo (v. anche hinthial). Bibl.: C. Pauli, in Roscher, III, 2, 1897-902, c. 1717, s. v ... ...
Leggi Tutto
Menezio (gr. Μενοίτιος) Personaggio della mitologia greca; padre di [...] df="None" uri="/enciclopedia/patroclo/">Patroclo , figlio di Attore e di Egine. ...
Leggi Tutto
IPHIS (Ιϕις). − Nome di una prigioniera greca di Skyros amata da Patroclo (Il., ix, 667). Essa compariva nella decorazione della Lesche di Polignoto a Delfi, nella [...] di Napoli con scene relative ad episodî omerici (sacrificio di prigionieri presso la pira di Patroclo, corpo di Ettore trascinato per il campo). Bibl.: C. Robert, Die Nekyia des ... ...
Leggi Tutto
AUTOMEDONTE (Αὐτομέδων, Automådon). - Figlio di Diore, amico ed auriga di Achille, compagno di Patroclo nel suo attacco contro i Troiani. Secondo la leggenda postomerica, dopo la morte di Achille sarebbe divenuto auriga di Neottolemo; la sua tomba si additava nella Troade. Il passaggio del nome di A ...
Leggi Tutto
Euforbo (gr. Εὔϕορβος) Mitico guerriero troiano. Figlio di Pantoo, fu il primo a ferire [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/patroclo/">Patroclo e fu poi ucciso da Menelao. Pitagora ritenne E. una sua precedente incarnazione e avrebbe preteso di ...
Leggi Tutto
Sarpedone (gr. Σαρπηδών) Eroe omerico, capo dei Lici insieme al cugino Glauco. Fu ucciso da [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/patroclo/">Patroclo . Secondo l’Iliade è figlio di Zeus e Laodamia , ma secondo altre fonti (in Esiodo, Bacchilide, Euripide ), ...
Leggi Tutto
. - Questo nome venne dato nel Rinascimento ad un gruppo marmoreo corroso e mutilo, che rappresenta Menelao che sostiene il corpo di Patroclo. Dopo la scoperta, avvenuta a Roma, [...] Die Antike, 1938, pp. 43-72; G. Lugli, Osservazioni sul gruppo di Menelao e Patroclo, volgarmente detto il Pasquino, in Boll. d'Arte, 1929; M. Bieber, The Sculpture in Hellenistic ... ...
Leggi Tutto
tombolare v. intr. [affine a tomare, all’ant. tombare e al fr. tomber «cadere»] (io tómbolo, ecc.; aus. essere). – 1. fam. o region. Cadere, ruzzolare, capitombolare: il bambino, facendo i salti, è tombolato ...
spòglia spoglia f. [lat. spŏlia, plur. del neutro spolium «spoglia»]. – 1. Elemento esterno che serve di rivestimento, di copertura e sim. (e che quindi si può togliere, cambiare, perdere, ecc.). In partic.: ...