Pattonazionale (in ar. al-Mithaq al-watani)
Pattonazionale
(in ar. al-Mithaq al-watani) Accordo non scritto, stabilito nel 1943 fra maroniti e sunniti libanesi, per il quale la comunità cristiana [...] accettava la definizione del Libano come Stato arabo, rinunziando a cercare la protezione della Francia, in cambio del riconoscimento dei confini del 1920 e della rinunzia dei sunniti a ricercare l’unione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] , alla vigilia dell’indipendenza del paese (1944; ma le ultime truppe francesi furono ritirate nel 1946), nel cosiddetto Pattonazionale (non scritto) del 1943, in base al quale sia i seggi parlamentari sia gli incarichi di governo dovevano essere ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, [...] la Chiesa cattolica, i partiti di opposizione e le organizzazioni non governative per chiedere al governo di promuovere un pattonazionale per la ricostruzione. Nel 2003 il FMLN ottenne il successo nelle elezioni legislative; nonostante ciò, il voto ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico anglicano (n. 1565 - m. Londra 1639). Arcivescovo di Glasgow (1603), poi (1615) di Saint Andrews, nel 1635 fu nominato cancelliere. Fautore dell'episcopalismo moderato, era riuscito nell'assemblea [...] l'osservanza di alcune cerimonie ecclesiastiche, e come cancelliere cercò di moderare l'azione di Carlo I, ma senza riuscirvi; finì anche per firmare il Pattonazionale. Scrisse una History of the Church and State of Scotland (post., 1655). ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] ritirati i nuovi canoni e la nuova liturgia. Carlo minacciò misure costrittive drastiche: le "tavole" emanarono un pattonazionale ("Covenant", 1638), che riaffermava la confessione del 1581. L'intera nazione, eccetto i cattolici, accettò tale ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Roma il 7 agosto 1810, morto a Spoleto il 17 ottobre 1890. Di nobile famiglia spoletina, devota assai al regime pontificio, fece a Roma gli studî [...] del patriottismo umbro, ecc., Città di Castello 1910; A. Lodolini, G. Pianciani e il più grosso esercito mazziniano del Risorgimento, in Il Pattonazionale, 1927; M. Monachesi, Italiani in esilio, in Miscellanea in onore di A. Luzio, Firenze 1933. ...
Leggi Tutto
DECALOGO (dal gr. δέκα "dieci" e λόγος "discorso")
Leone Tondelli
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio [...] inciso nella pietra di idee religiose e morali e depositato sotto i piedi della divinità come supremo pattonazionale, quand'anche qualche particolare nelle motivazioni dei comandamenti si dovesse ad amplificazioni posteriori, il decalogo contiene ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] che l'accordo rappresentava una tregua mezzadrile valevole per l'annata in corso.
Trattative per la formazione del nuovo pattonazionale collettivo di mezzadria. - I punti sui quali si sono svolte le trattative, riprese all'epoca fissata nell'accordo ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Francesco Cataluccio
. Al momento della proclamazione dello Stato d'Israele il 14 maggio 1948 e della guerra araboisraeliana che subito ne seguì, decine di migliaia di Palestinesi [...] patria e nella soluzione del proprio futuro": il palestinese A. Shukeirī preparò un progetto di "Pattonazionale palestinese" che un primo Congresso nazionale palestinese, riunito dal 28 maggio al 2 giugno dello stesso anno nella città vecchia di ...
Leggi Tutto
LAUD, William
Florence M. G. Higham
Arcivescovo di Canterbury, nato a Reading il 7 ottobre 1573, morto il 10 gennaio 1645. Figlio di un sarto, fece i suoi studî nel St John's College a Oxford laureandosi [...] a Edimburgo, quando quella liturgia fu promulgata per la prima volta nel luglio del 1637, fu seguito dalla firma del PattoNazionale del febbraio 1638. Fra tutti i consiglieri privati inglesi il re si era confidato solo con L., e fu per consiglio ...
Leggi Tutto
alleanza
s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...