Pittore svizzero (Münchenbuchsee, Berna, 1879 - Locarno 1940). Tra i maggiori artisti della prima metà del 20° sec., nel 1911 conobbe A. Macke, F. Marc e V.V. Kandinskij ed entrò in contatto con il gruppo [...] ricerca che mosse K. a sempre nuove esperienze espressive. Una parte significativa delle sua produzione è conservata al Zentrum PaulKlee di Berna (2005, progetto di R. Piano).
Vita e attività
Figlio di un insegnante di musica, appassionato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama delle avanguardie della prima metà del XX secolo, l’opera di PaulKlee [...] di segni musicali nelle opere pittoriche e grafiche, il direttore d’orchestra e compositore Pierre Boulez nel suo libro PaulKlee e la musica (1989), ci ricorda come l’attenzione del pittore svizzero sia soprattutto rivolta allo studio e alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] 1996) ed E. Beyeler (1997, R. Piano); a Ginevra: Musée d’art moderne et contemporain (1994); a Berna: Stiftung PaulKlee Zentrum (2000, R. Piano).
Musica
Forme caratteristiche della musica popolare svizzera sono il ranz des vaches, canto dei vaccari ...
Leggi Tutto
Musicista (Kolozsvár 1907 - Berna 1992). Studiò all'accademia di musica di Budapest con B. Bartók e Z. Kodály. Compositore, pianista e studioso di etnologia musicale, prof. di composizione all'accademia [...] magico", 1937) e Terszili Katica (1949), la cantata Sancti Augustini Psalmus contra partem Donati (1948), il concerto Hommage à PaulKlee (1951), il corale Songs of the seasons (1968), il concerto per 2 tromboni e orchestra Tromboniade (1989-90). Ha ...
Leggi Tutto
ARGENTINA
Domenico Ruocco
Livio Tornetta
Flavio Fiorani
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Donatella Rodriguez
Nicola Balata
Stefania Parigi
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, [...] , orchestrazione e storia della musica al Conservatorio di Buenos Aires già dal 1929, compose le 3 Pinturas de PaulKlee (1944), in piena autonomia rispetto all'orientamento nazionalista ancora dominante. Su questa linea di rinnovamento si muovevano ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] tempo, dalle opere d’arte Scarpa trasse spesso elementi utili per progettare, come rivela l’assetto della sala dedicata a PaulKlee alla XXIV Biennale (1948) ispirato a un quadro ivi esposto, o quello della mostra «Piet Mondrian» a Roma (1956-57 ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] non figurativa e non tonale, che guardava a Schönberg e a Webern, a Pound e Eliot, a Vassilij Kandinsky e PaulKlee, oltre che alla junghiana Psicologia e alchimia. Una «mera galleria di mummie esibibili» veniva esposta, indicava il poeta in dialogo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce e muore con la Repubblica di Weimar la scuola della Bauhaus, un riferimento [...] Marcks, entrambi soci del Werkbund e membri dell’Arbeitsrat. A seguire, giungono Joseph Itten, Georg Muche (1895-1987), PaulKlee, il già citato Oskar Schlemmer, Lothar Schreyer (1886-1966) e Vassilij Kandinskij . Tra questi, a rivestire il ruolo ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] agli inizi del Duemila si segnalano: il convento dei Frati minori cappuccini, a San Giovanni Rotondo (1991-2004); il Museo PaulKlee, a Berna (1999-2005); la ristrutturazione della Morgan Library, a New York (2000-06), la nuova sede del New York ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] istituzioni culturali sono il Kunstmuseum (1876), il Bernisches Historiches Museum (1892), la Schweizerische Landesbibliothek (1895), lo Zentrum PaulKlee (2005, R. Piano).
Cantone di B. Cantone della Svizzera (5959 km2 con 958.897 ab. nel 2007 ...
Leggi Tutto