Storico della filosofia tedesco (Berlino 1905 - New York 1999). Profondo conoscitore della cultura letteraria e filosofica umanistico-rinascimentale, alla cui ricostruzione contribuì con ricerche e strumenti filologici fondamentali, il suo nome è legato soprattutto a un vasto lavoro di ricerca e spoglio di manoscritti umanistici, che avrebbe dato origine al monumentale repertorio dell'Iter Italicum: ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
PaulOskarKristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] Il Cinquecento, Milano 1935, pp. 138-140; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano s. d., pp. 281, 678; P. O. Kristeller, Supplementum Ficinianum, Firenze 1937, I, p. 36; II, pp. 195, 234 s., 333; Id., F. da D. and Florentine Platonism in the ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista
PaulOskarKristeller
Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] . 122-124); nel Riccard. 766, cc. 197-205v, scritto nell'ultimo decennio del sec. XV da Peregrinus Seraptus di Pontremoli (P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 199-200) e in un codice di G. Radetti appartenuto a Pier Leoni da Spoleto a cc. 199-215 ...
Leggi Tutto
Italia
John M. Najemy
Raffaele Ruggiero
L’Italia nell’opera di Machiavelli di John M. Najemy
Estensione territoriale dell’Italia
Benché M. non ne abbia mai definito con precisione l’estensione geografica, [...] basa sul ms. Harleiano.
Il dibattito sul Principe si riapriva nel 1983, quando il terzo volume dell’Iter italicum di PaulOskarKristeller segnalava un nuovo testimone, il ms. Monacense (D). L’edizione critica apprestata da Inglese nel 1994 per l ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] Lemay, The fly against the elephant: Flandinus against P. on fate, in Philosophy and Humanism. Renaissance essays in honor of PaulOskarKristeller, a cura di E.P. Mahoney, Leiden 1976, pp. 70-99; B. Mojsisch, Zum Disput über die Unsterblichkeit der ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] e pitagorici giunge a Esiodo e Omero. Si data al 1587-88 la redazione di altre cinque deche. Rintracciate da PaulOskarKristeller nella Biblioteca Palatina di Parma ed edite nel 1969 da Danilo Aguzzi Barbagli, le deche postume – La deca ammirabile ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] of the Latin Aristotle accompanied by the Commentaries of Averroes, in Philosophy and Humanism. Renaissance essays in honor of PaulOskarKristeller, a cura di E. P. Malioney, Leiden 1976, pp. 116-128; G. Tamani, Gli studi ebraici a Padova nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] istanza logica. Per questa sua intrinseca ambiguità l’umanesimo è stato valutato in maniera assai diversa: da chi, come PaulOskarKristeller, ne ha limitato la portata a un movimento tutto letterario, a chi invece, come Eugenio Garin, ne ha colto ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] de la Mare, The library of F. S.(1421-90), in Cultural aspects of the Italian Renissance. Essays in honour of PaulOskarKristeller, a cura di C.H. Clough, Manchester 1976, pp. 160-201; E. Cassarino, La cappella Sassetti nella chiesa di Santa Trinita ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] 1976: Randall, John H. jr., Paduan aristotelianism reconsidered, in: Philosophy and humanism. Renaissance essays in honour of PaulOskarKristeller, edited by Edward A. Mahoney, New York, Columbia University Press, 1976, pp. 275-283.
Reif 1969: Reif ...
Leggi Tutto