• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
80 risultati
Tutti i risultati
Cinema [23]
Biografie [14]
Chimica [9]
Biologia [10]
Fisica [9]
Medicina [9]
Matematica [9]
Storia della chimica [7]
Storia della matematica [7]
Storia della biologia [7]

Anderson, Paul Thomas

Enciclopedia on line

Anderson ⟨ä′ndësn⟩, Paul Thomas. - Regista statunitense (n. Studio City, California, 1970). Le sue storie, spesso caratterizzate da un impianto corale, descrivono complessi intrecci di esistenze, in contesti [...] di alienazione sentimentale, privilegiando una messinscena epica che ha come maggiori ispiratori R. Altman e M. Scorsese. Tra le sue opere: Boogie nights (1997), Magnolia (1999; Orso d’oro al Festival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CALIFORNIA – RADIOHEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Paul Thomas (1)
Mostra Tutti

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] grandi successi, ha raggiunto una forma di paradossale autoreferenzialità: viene persino vista, da registi come David Lynch o Paul Thomas Anderson, come un luogo di deriva e di morte. Un mondo assoluto, quasi astratto e artificiale, segnato da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti

Anderson, Wes

Lessico del XXI Secolo (2012)

Anderson, Wes Anderson, Wes (propr. Wesley Wales). – Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Houston 1969). Affermatosi insieme all’omonimo Paul Thomas Anderson (v.), ad Alexander Payne [...] (v.) e a Sofia Coppola (v.) come uno degli esponenti più importanti del nuovo cinema americano, A. si è imposto dalla fine degli anni Novanta del 20° sec. con opere raffinate e dal registro assai personale. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS SCOTT FITZGERALD – PAUL THOMAS ANDERSON – JONATHAN FRANZEN – ANJELICA HUSTON – ALEXANDER PAYNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Wes (2)
Mostra Tutti

HOFFMAN, Philip Seymour

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HOFFMAN, Philip Seymour Daniela Angelucci Attore cinematografico statunitense, nato a Fairport il 23 luglio 1967 e morto a New York il 2 febbraio 2014. Se agli inizi della sua carriera la fisicità molto [...] in un piccolo ma divertente e toccante ruolo in Boogie nights (Boogie nights - L’altra Hollywood) di Paul Thomas Anderson, ambientato nel mondo dell’industria pornografica californiana degli anni Settanta e Ottanta. Diventato così un’icona del cinema ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA PORNOGRAFICA – PAUL THOMAS ANDERSON – JOEL ED ETHAN COEN – FRANCIS LAWRENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMAN, Philip Seymour (2)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] oscure. Esempio principe è il cinema di Clint Eastwood (v.), ma in questa tendenza si sono distinti anche cineasti come Paul Thomas Anderson con There will be blood (2007; Il petroliere), The Master (2012), Inherent vice (2014; Vizio di forma), da ... Leggi Tutto
TAGS: CHITRA BANERJEE DIVAKARUNI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CHARLES RENNIE MACKINTOSH – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE

FESTIVAL E PREMI CINEMATOGRAFICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FESTIVAL E PREMI CINEMATOGRAFICI. Daniele Dottorini – I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra [...] d’argento Les amants réguliers (2005) di Philippe Garrel, Coeurs (2006) di Alain Resnais o The master (2012) di Paul Thomas Anderson riflettono la tendenza della Mostra di Venezia a premiare film che portano avanti con forza un concetto di autore che ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – ALEJANDRO GONZALÉZ IÑÁRRITU – JEAN-PIERRE E LUC DARDENNE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI

MOORE, Julianne

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MOORE, Julianne Stefano Oliva Nome d’arte di Julie Anne Smith. Attrice statunitense, nata a Fayetteville (N.C.) il 3 dicembre 1960. Vincitrice della coppa Volpi al Festival di Venezia 2002 per l’interpretazione [...] , La fortuna di Cookie), Steven Spielberg (The lost world - Jurassic Park, 1997; Il mondo perduto - Jurassic Park), Paul Thomas Anderson (Boogie nights, 1996, L’altra Hollywood, film per il quale ha ricevuto una nomination agli Oscar; Magnolia, 1999 ... Leggi Tutto
TAGS: PAUL THOMAS ANDERSON – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI VENEZIA – JOEL ED ETHAN COEN – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOORE, Julianne (2)
Mostra Tutti

RADIOHEAD

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RADIOHEAD Stefano Oliva Gruppo alternative rock britannico. Sulle scene dal 1986, sono vincitori di tre Grammy music awards e di un MTV video music award. Le loro continue sperimentazioni hanno significativamente [...] calice di fuoco, di Mike Newell; There will be blood, 2007, Il petroliere, e The Master, 2012, di Paul Thomas Anderson), ha affiancato l’attività di chitarrista a quella di compositore di musica orchestrale (tra le sue più prestigiose collaborazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA MINIMALISTA – SINTETIZZATORI – CHITARRISTA – FREE JAZZ – GRUNGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOHEAD (2)
Mostra Tutti

CRUISE, Tom

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cruise, Tom (propr. Thomas Mapother iv) Paolo Marocco Attore cinematografico statunitense, nato a Syracuse (New York) il 3 luglio 1962. Famoso divo hollywoodiano, si è imposto poco più che ventenne all'attenzione [...] ' monocorde che ormai lo aveva caratterizzato, emergendo come attore maturo in scelte autoriali prestigiose, quali Magnolia (1999) di Paul Th. Anderson (per il quale ha ottenuto il terzo Golden Globe, dopo quelli vinti per Born on the fourth of July ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – FRANCO ZEFFIRELLI – STEVEN SPIELBERG – MARTIN SCORSESE – STANLEY KUBRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUISE, Tom (2)
Mostra Tutti

REYNOLDS, Burt

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reynolds, Burt (prop. Burton) Francesca Vatteroni Attore e regista cinematografico statunitense, di padre pellerossa e madre italiana, nato a Waycross (Georgia) l'11 febbraio 1936. Con il suo volto dai [...] di dare prova di una grande maturità espressiva in Boogie nights (1997; Boogie nights ‒ L'altra Hollywood) di Paul Thomas Anderson, nella parte di Jack Horner, un affermato regista di film pornografici che introduce un giovane nel mondo dell'hard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAUL THOMAS ANDERSON – FRANÇOIS TRUFFAUT – PETER BOGDANOVICH – MICHAEL CRICHTON – SERGIO CORBUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYNOLDS, Burt (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
antisnobismo
antisnobismo s. m. Rifiuto di atteggiamenti snobistici. ◆ L’umiliazione che suscita, oggi, vedere nei reality show povere persone che si rinfacciano urlando poveri peccati d’amore, o si assestano il reggipetto smoccolando come le concorrenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali