PACE. - Questa divinità di tipo astratto, assai conforme all'ideazione religiosa dei Romani, cominciò ad aver rilievo in Roma dopo la guerra civile nel 44 a. C. quando [...] figura, tanto che nel 13 a. C., al ritorno di Augusto dalla Spagna, fu votata dal senato un'ara alla Pace di Augusto nel Campo Marzio (v. ara pacis avgustae). Vespasiano al ritorno ...
Leggi Tutto
Badajoz Città della Spagna sud-occidentale (145.257 ab. nel 2007), nella Comunità autonoma di [...] tessili, del cuoio e alimentari; di recente sviluppo è il settore terziario. È l’antica PaxAugusta; il nome attuale è attestato nella seconda metà del sec. 9° nella forma araba ...
Leggi Tutto
Atto (o Attóne), santo/">santo (lat. Actus Pacensis). - Vescovo di [...] df="None" uri="/enciclopedia/pistoia/">Pistoia (1070-1155), originario secondo alcuni di Badajoz (PaxAugusta), secondo altri di Pescia o della Val di Pesa; vallombrosano; abate e ...
Leggi Tutto
BEJA (VI, p. 493). - Il territorio in cui sorge appartenne nell'antichità ai Celtici secondo Strabone (III, 151) e ai Turdetani secondo Tolomeo (II, 5, 5). Posta sulla grande strada che [...] ., IV, 117) e sede di un conventus iuridicus. Era verosimilmente una città sola con la PaxAugusta di Strabone. L'antica cinta murale al principio del sec. XIX era ancora in gran ...
Leggi Tutto
ATTO (Actus), sant'. - Detto, dal luogo di nascita, Pacensis, che i più riferiscono a PaxAugusta (Badajoz, in Spagna); ma i primi biografi tacciono della sua patria, ed è probabilmente da ritenere toscano, di Pescia. Entrò nell'ordine vallombrosano sul finire del sec. XI o all'inizio del successivo ...
Leggi Tutto
PACE Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: [...] ‛pace di Nicià', ‛pace di Augusta', ‛pace di Basilea'. In questa non come fine di tutte le guerre possibili. La pax romana , l'unica pace duratura conosciuta nel mondo antico ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano. - Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante [...] politico-umano e, più, dal punto di vista storico-storiografico, in quanto la Paxaugusta si affigurava al D. (un presupposto che avrebbe governato tutta la sua ulteriore attività ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità 1. Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi altrui, nel momento [...] significati antichi: negli epitaffi, nelle targhe commemorative, nelle medaglie celebranti la paxaugusta che Venezia pretendeva di restaurare, il latino delle cerimonie di culto ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" 1. Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari di lettura [...] alla creazione di due nuove province, la Rezia e il Nórico). Instaurata la paxAugusta con le sue tanto propagandate nuove idealità di ordine, prosperità, sicurezza interna ed ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo di Costanza, [...] delle genti che la nuova organizzazione statale avrebbe favorito, così come la paxaugusta aveva agevolato l'opera degli apostoli all'interno dell'Impero romano. Il ...
Leggi Tutto
instauratóre (meno com. istauratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. instaurator -oris]. – Chi instaura o ha instaurato un ordine nuovo: Augusto fu l’instauratore della «pax romana» nel mondo.