Partito democratico della sinistra (PDS) Formazione politica sorta nel 1991 per iniziativa del 20° congresso del PCI con l'intento di ricomporre la sinistra. Dal 1998 ha assunto la denominazione di Democratici di sinistra . ...
Leggi Tutto
Napolitano, Giorgio. - Uomo politico italiano (n. Napoli 1925). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, [...] tardi divenne funzionario e poi dirigente fino alla costituzione del Partito democratico della sinistra (PDS) nel 1991, cui è rimasto iscritto in seguito. Nel 1947 si laureò con ... ...
Leggi Tutto
di sinistra (DS) Formazione politica sorta (febbr. 1998) per iniziativa del Partito democratico della sinistra (PDS), nell'ambito di un processo di elaborazione politica volta [...] a unificare le esperienze delle sinistre 'storiche'. Vi sono confluiti: PDS, Federazione laburista, Comunisti unitari, Cristiano-sociali ed esponenti della sinistra repubblicana. ... ...
Leggi Tutto
D'Alèma, Massimo. - Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione [...] dal 1988 al 1990 e sostenne la trasformazione del PCI in Partito democratico della sinistra (PDS), avviata per iniziativa di A. Occhetto e sancita dal congresso di Rimini nel febbr ...
Leggi Tutto
Violante, Luciano. - Magistrato e uomo politico italiano (n. Dire Daua, Etiopia, 1941). Deputato del [...] PCI dal 1979 e del PDS (poi DS) dal 1992, è stato presidente della Commissione parlamentare antimafia (1992-94) e dal 1996 al 2001 della Camera dei deputati. Nel 2001 è stato ...
Leggi Tutto
Ladri di biciclette (Italia 1947, 1948, bianco e nero, 92m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica per PDS; soggetto: Cesare Zavattini, dall'omonimo romanzo di Luigi Bartolini; sceneggiatura: Oreste Biancoli, Suso Cecchi d'Amico, Vittorio De Sica, Adolfo Franci, Gherardo Gherardi, ...
Leggi Tutto
Sereni, Marina. – Donna politica italiana (n. Foligno 1960). Iscritta alla Fgci nel 1974 ha poi aderito al Pci, quindi al Pds, ai Ds e al Pd. È stata consigliere regionale dell'Umbria nel 1985 e assessore al Bilancio, alla Programmazione economica e alle Politiche sociali della regione Umbria nel ...
Leggi Tutto
Bonaccini, Stefano. - Uomo politico italiano (n. Modena 1967). Assessore al Comune di Campogalliano dal 1990 al 1995, è stato segretario del PDS della città di Modena dal 1995 al 1999 e assessore al Comune di Modena dal 1999 al 2006. Segretario provinciale dal 2007 al 2009 e regionale dal 2009 al ...
Leggi Tutto
Minniti, Marco (propr. Domenico). – Uomo politico italiano (n. Reggio Calabria 1956). Laureato in Filosofia, dal 1988 al 1992 è stato segretario della federazione PDS a Reggio [...] nominato Responsabile del Dipartimento problemi del partito e membro della segreteria nazionale del PDS, di cui nel 1996 diviene coordinatore. Con la nascita dei Democratici di ... ...
Leggi Tutto
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, ...
Cosa due (Cosa 2), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra, formatosi nel 1996 dal Partito dei democratici di sinistra, da una componente del Partito socialista italiano ...