Peceneghi Popolazione nomade tatara che dalle steppe pontiche, a partire dal 9° sec., costituì una continua minaccia per l’Impero bizantino, i Bulgari e la Russia di Kiev . Nel 934, con i Magiari, i P. arrivarono alle mura di Costantinopoli ; nel 972 Svjatoslav, duca di Kiev, fu ucciso dal loro ...
Leggi Tutto
Popolazione ugro-finnica che verso la metà del 9° sec. dalla zona del Caucaso iniziò la migrazione verso O insieme alla popolazione tatara dei peceneghi, e nell’896 si insediò nella pianura pannonica. Con Géza (972-997) della dinastia degli Árpád ebbe inizio la conversione dei m. al cristianesimo ...
Leggi Tutto
Igor´ ‹i̯ìġër´›. - Principe russo (875 circa - 945), figlio di Rjurik; cominciò a regnare (912) dopo la morte [...] tutore Oleg. Repressa una rivolta dei Drevliani, respinse (914) una prima invasione dei Peceneghi ; poi (914) attaccò Costantinopoli , ma ne fu respinto. Dopo un nuovo tentativo ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli Unni, agli Avari, [...] ai Cumani e ai Peceneghi - al ceppo linguistico turco-altaico e che provenivano dall'Asia centrale.Dal punto di vista politico e culturale, il destino di questa stirpe fu ...
Leggi Tutto
Giovanni II Comneno (gr. Κομνηνός) imperatore d'Oriente, detto nella tradizione bizantina Calogiovanni. - Successore (1088-1143) [...] l'opera ampliando i confini dello stato e consolidando la nuova dinastia. Sconfitti i Peceneghi (1121-22), vinse i Serbi e tolse Belgrado ai Magiari (1128). Nel 1136 riconquistò ...
Leggi Tutto
Bulgaria Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola [...] vita alla Grande Bulgaria. Bisanzio cercò di opporle Russi, Serbi, Croati, Ungari e Peceneghi. Così indebolita e dilaniata dalle invasioni e dalle guerre, la B. agli inizi del ...
Leggi Tutto
Svjatoslav ‹sv'itaslàf› I (russo anche S. Igorevič). - Granduca di Kiev [...] (967) e s'imposessò della Bulgaria . Tornato l'anno dopo a Kiev, S. respinse i Peceneghi , dirigendosi di nuovo verso la Bulgaria, ma ne fu allontanato e vinto dall'imperatore d ...
Leggi Tutto
Piètro (bulg. Petăr) zar dei Bulgari. - Successore (m. 969) di [...] La sua debole azione di governo, le ribellioni interne e le invasioni di Ungari e Peceneghi posero le premesse per una sostanziale dipendenza della Bulgaria dall'Impero d'Oriente. ...
Leggi Tutto
Costantino IX Monomaco imperatore d'Oriente. - Marito (m. 1055) dell'imperatrice Zoe; pervenne al trono sposandola (1042), [...] armeni Maniace (1043) e Tornicio (1047). Seppe difendere i Balcani contro Russi e Peceneghi , ma non resse di fronte alla pressione normanna in Puglia e in Calabria , anche ...
Leggi Tutto
Costantino IX detto Monomaco Imperatore d’Oriente (m. 1055). Marito dell’imperatrice Zoe; pervenne al trono sposandola (1042), già vedova di due mariti e anziana. Vi [...] generali armeni Maniace (1043) e Tornicio (1047). Seppe difendere i Balcani contro russi e peceneghi, ma non resse di fronte alla pressione normanna in Puglia e in Calabria, anche ...
Leggi Tutto