pechino
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line

Pechino
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] de Meuron; piscina, studio PTW; ecc.); della sede televisiva nazionale (R. Koolhaas); di residenze (S. Holl). Per il genere teatrale cinese ➔ Pechino, opera di. Per l'uomo di Pechino (Sinanthropus pekinensis o Homo erectus pekinensis) ➔ Zhoukoudian.CATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
forme e generi
teatro nella storia
antropologia fisica
storia della biologia
asia
geografia umana ed economica
storia per continenti e paesi
Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
Pechino
Pechino Marco Casamonti Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] , Owings & Merrill), che con i suoi 300 m d'altezza è destinata a diventare il nuovo landmark di Pechino. Il programma di ricostruzione ha subito un'ulteriore accelerazione dal 2001, quando sono stati assegnati alla città i Giochi olimpiciCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
asia
Enciclopedia on line
Pechino, opera di
Genere teatrale cinese, detto anche jingju o jingxi ("teatro della capitale"), costituito da una combinazione di canti, recitazione e sequenze gestuali codificate (movimenti, lotte e acrobazie). Sintesi di musica, danza, letteratura, arti figurative e arti marziali, il genere si sviluppò nella capitale a partire dalla fine del 18° sec., fondandosi sulla tecnica di attori-danzatori. Non utilizza inCATEGORIE
forme e generi
TAG
Enciclopedia dello Sport (2012)
Olimpiadi estive: Pechino 2008
di Andrea Salvarezza Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008 NUMERO OLIMPIADE: XXIX DATA: 8 agosto-24 agosto NAZIONI PARTECIPANTI: 204 NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne) NUMERO ATLETI [...] ai Giochi, Alessandra Sensini ha centrato un bellissimo argento nel windsurf, andando ad un soffio dal gradino più alto del podio. A Pechino il windsurf si è svolto per la prima volta nella nuova classe RS:X, e non più nella “vecchia” Mistral: dopo iCATEGORIE
competizioni e atleti
TAG
Enciclopedia on line

Schall von Bell, Johann Adam
Gesuita (Colonia 1591 - Pechino 1666). Missionario in Cina, giunse a Pechino nel 1622 e fu per qualche anno missionario nello Shanxi; successivamente, richiamato (1630) a Pechino, ebbe l'incarico dall'imperatore [...] la propria influenza e d'evangelizzare l'alta società cinese; nel 1650 ottenne l'autorizzazione per edificare una chiesa a Pechino. Morto Shunzhi, primo imperatore mancese protettore di S., questi fu imprigionato e condannato a morte (1665), ma pocoCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Gouveia, Alexandre de
Francescano (Évora 1751 - Pechino 1808), studioso di matematica, membro dell'Accademia delle scienze di Lisbona. Nominato vescovo di Pechino (1782), svolse ampia opera apostolica riuscendo, per l'alta [...] stima goduta alla corte cinese, a mitigare le persecuzioni contro i cristianiCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Black, Davidson
Paleontologo (Toronto 1885 - Pechino 1934). Assunse nel 1929 la cattedra di neurologia a Pechino, e, a seguito dei ritrovamenti di Zhoukoudian (1927), fondò l'attivo laboratorio di ricerche cenozoiche [...] in Cina per l'esplorazione sistematica dell'Asia centro-orientale, alla cui opera si devono gli studî sul sinantropoCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Bùglio, Ludovico
Gesuita italiano (Mineo 1606 - Pechino 1682); giunse missionario in Cina nel 1637. Evangelizzò la provincia del Sichuan fra il 1640 e il 1648, indi a Pechino, tra varie vicende, attese a traduzioni (di [...] gran parte della Summa theologica di s. Tommaso, del messale, del breviario, ecc.) e a scritti in cinese, nonché all'insegnamento della prospettiva pittoricaCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Bo Xilai
Uomo politico cinese (n. Pechino 1949). Figlio di Bo Yibo, nonostante la sua famiglia fosse caduta vittima delle purghe durante la Rivoluzione culturale si è avvicinato presto al maoismo. Nel 1977 si è [...] di B. X. sulla popolazione e sui giovani membri del partito avrebbe costituito una crescente minaccia per i leader di Pechino; da qui l’allontanamento nel marzo del 2012. Di certo i suoi metodi sono poco ortodossi: apertamente fedele agli idealiCATEGORIE
biografie