PedrariasDávila ‹-dℎràrias dℎàbℎi-› (propr. Pedro Arias de Ávila ). - Uomo politico ( Segovia 1440 circa - León , Nicaragua , 1530); dopo aver combattuto contro i Mori a Granada e in Africa, e avere avuto grande importanza nella corte spagnola, partì (1514) per l'America come governatore del Darien ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154). - Stato dell'America Meridionale, che confina a N. con l'Ecuador e la Colombia, ad E. col Brasile (stato di Amazonas e territorio dell'Acre) e la Bolivia, a S. col [...] (nella sua qualità di visitador general delle Indie) un soldato animoso di PedrariasDávila (il governatore spagnolo di Darien), Pascual de Andagoya, regidor di Panamá. Nell ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 [...] 94). Nel 1514 comandò la nave capitana della grande spedizione di Pedro Arias (Pedrarias) Dávila diretta verso il Darién, attualmente al confine tra Panama e Colombia. Dobbiamo la ...
Leggi Tutto
Pizarro ‹pitℎàrro›, Francisco. - Conquistatore (Trujillo, Estremadura, [...] Mare del Sud (1513); al seguito di PedrariasDávila, si stabilì poi a Panama. Qui le del bottino, il consenso del governatore P. Dávila, P. diede inizio alla seconda spedizione. ...
Leggi Tutto
Soto, Hernando de. - Conquistatore spagnolo (n. Barcarrota o Jerez de los Caballeros, [...] /badajoz/">Badajoz , 1496 - m. sul Mississippi 1542). Partecipò alle spedizioni esplorative di PedrariasDavila nel Darién tra il 1516 e il 1520; nel 1524, al seguito di F ...
Leggi Tutto
Panamá Città dell’America centrale (1.783.490 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale [...] ’università nazionale e di un’università interamericana. Fondata nel 1519 dallo spagnolo PedrariasDávila, divenne presto un agglomerato urbano di una certa estensione. Nel 1671 i ...
Leggi Tutto
Fernández de Córdoba, Francisco. - [...] e conquistatore spagnolo ( Granada 1475 - León , Nicaragua , 1525); giunto a Panama con PedrariasDávila (1514), fu inviato in Nicaragua per occupare i territorî già conquistati da ...
Leggi Tutto
Ríos, Pedro de los. - Conquistatore spagnolo (m. dopo il 1547), giudice e successore (1526) di [...] type="people" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/pedrarias-davila/">PedrariasDávila nel governo del Darién (Istmo di Panama); tentò invano di conquistare il Nicaragua , ...
Leggi Tutto
López de Salcedo ‹... dℎe saltℎédℎo›, [...] dell'Honduras dall'Udienza di San Domingo, governò in modo spietato. Tentò una spedizione in Nicaragua e lottò per qualche tempo con PedrariasDávila , ma ne fu sconfitto. ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154). - Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras a N. e la Costa Rica a S., e bagnata a E. dal Mare Caribico (per 550 km.) e ad O. dal Pacifico (per [...] . Il governatore della Castiglia dell'Oro (come era allora chiamato il Darién), PedrariasDávila, impedì che González profittasse delle sue scoperte e mandò nel 1524 Francisco ...
Leggi Tutto