Conquistatore del Cile (n. forse Villanueva de la Serena, Badajoz, 1498 circa - m. Tucapel, Cile, 1554); prese parte alle campagne delle Fiandre e alla battaglia di Pavia; poi (1535) in America, partecipò [...] dalla ribellione di G. Pizarro (1547-48), ottenendo da P. de la Gasca la nomina a governatore del Cile, nel cui stato una battaglia sul Bío-Bío, fondò Concepción, La Imperial, Valdivia, e inviò spedizioni oltre le Ande. Sconfitto da Lautaro nella ...
Leggi Tutto
VALDIVIA (A. T., 59)
Marina EMILIANI SALINARI
José A. DE LUCA
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Chile centrale, capoluogo della provincia omonima, a 720 km. SSO. di Santiago. Fondato da Pedrode [...] . - La città fu fondata da PedrodeValdivia nel febbraio del 1552. Alla morte di lui venne abbandonata, ma più tardi fu ripopolata e prese i nomi di Santa María la Blanca e di Dulce Nombre de María deValdivia. Presa dagli Araucani il 26 novembre ...
Leggi Tutto
Città del Cile (6.680.371 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della regione metropolitana omonima (15.403 km2 con 6.676.700 ab. nel 2007). È situata a 507 m s.l.m., nella depressione longitudinale [...] , delle fibre sintetiche), delle calzature e della carta.
Fondata con il nome di S. del Nuevo Extremo da PedrodeValdivia nel febbraio 1541, fu incendiata dagli Araucani nel settembre dello stesso anno. Riedificata, divenne centro della colonia. Nel ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (A. T., 159-160-161)
Gioacchino SERA
Lamberti SORRENTINO
Juan P. RAMOS
Ricardo ROJAS
José OJEDA
Jose' L. PAGANO
Achille ARDIGO'
Emilio MALESANI
Juan KEIDEL
Vittorio Novarese
J. [...] e sostituto Domingo Martínez Irala ripeté più tardi (1548) la traversata dal Paraguay al Perù, mentre nel frattempo PedrodeValdivia (1540-54) dal Chile raggiungeva i distretti posti ai piedi orientali delle Ande e precisamente le attuali provincie ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Gasca si avanza contro di lui con le forze lealiste raccolte lungo la costa e con quelle portateli dal Chile da PedrodeValdivia. La forte posizione di Sacsahuana, sulla quale Pizarro conta di sbarrargli il passo, non viene mantenuta dal migliaio di ...
Leggi Tutto
CHILE (anche, in forma italianizzata, Cile; meno bene, con accento francese, Chilì; República de Chile: A. T., 159 e 160-161)
Giorgio ROLETTO
Emilio MALESANI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
José IMBELLONI
Pino [...] l'impressione ne era tale, che per più di due anni nessuno pensò a ritentare l'avventura, Ma nel '39 a PedrodeValdivia riusciva di accordarsi con Pizarro per una nuova spedizione; onde nel gennaio 1540 egli partiva dal Cuzco, con 150 Spagnoli e con ...
Leggi Tutto
GASCA, Pedrode la
José A. de Luna
Prelato spagnolo e uomo di stato, nato a Barco de Avila nel 1485, morto a Valladolid nel novembre del 1567. Ecclesiastico, disimpegnò anche varî incarichi pubblici, [...] il 29 dicembre, si mise in marcia verso il Cuzco, ricevendo durante il cammino gli importanti rinforzi di Sebastián de Belalcázar e PedrodeValdivia. Il 20 marzo 1548 quest'ultimo uscì da Andagailas e giunse presso Cuzco. Pizarro lo aspettava nella ...
Leggi Tutto
Navigatore ed esploratore (Pegli, Genova, 1507 - Santiago del Cile 1582). Recatosi in Spagna e quindi nell'America Meridionale (1534), ebbe da PedrodeValdivia l'incarico di esplorare le coste da Valparaíso [...] allo Stretto di Magellano. Nel Cile, ebbe parte nella fondazione di Valparaíso e di altre città ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (n. Talavera de la Reina 1500 - m. 1580). Dopo aver combattuto dal 1525 al 1538 nelle truppe di Carlo V contro Francesco I, si trasferì nel Perù, dove militò con F. Pizarro e poi [...] (1540) nel Cile con PedrodeValdivia. Fondò la città di Santiago del Estero (1553), e fu governatore di Tucumán. ...
Leggi Tutto
AMERICA [Geografia]
Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Giuseppe CARACI Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Guido BONARELLI Vittorio NOVARESE
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e [...] regione andina occidentale, dal Panamá al Chile (Lima fu fondata nel 1535 da Francisco Pizarro, e Santiago nel 1540 da PedrodeValdivia), e penetravano anche, per opera del Benalcazar e di Gonzalo e Fernando Quesada, nel bacino del Río Magdalena e ...
Leggi Tutto