substantia nigra Formazione neuronale del mesencefalo, situata nei peduncolicerebrali, implicata nell’esecuzione di molte funzioni motorie. I neuroni della s. n., detta anche sostanza nera di Sommering, sono caratterizzati dalla presenza di un pigmento scuro, da cui il nome. La s. n. comprende una ...
Leggi Tutto
Varolio, Costanzo Medico (Bologna 1543 - ivi 1575). Ebbe la cattedra di anatomia e chirurgia all’univ. di Bologna, quindi, chiamato a Roma dal pontefice Gregorio XIII, quella di [...] ‘ponte’, i fasci longitudinali che provengono dal midollo allungato e che costituiscono i peduncolicerebrali. Funzioni. Nel ponte di V. hanno sede importanti centri nervosi e vie ...
Leggi Tutto
mesencefalo Parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola cerebrale media embrionale. 1. Anatomia umana [...] ’uomo le formazioni più appariscenti del m. sono la lamina quadrigemina, i peduncolicerebrali e l’acquedotto di Silvio. Grazie a una sezione trasversale è possibile distinguere ... ...
Leggi Tutto
ponte Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un [...] longitudinali che provengono dal midollo allungato (peduncolicerebrali). In anatomia umana, la faccia ; lateralmente hanno sede i peduncoli cerebellari superiori e i lemnischi ...
Leggi Tutto
midollo anatomia e medicina Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal [...] ventralmente nel m. allungato e si continuano in avanti nel mesencefalo come peduncolicerebrali (crura cerebri), molto evidenti nei bassi Vertebrati, meno nei Mammiferi, causa lo ...
Leggi Tutto
encefalo Regione anteriore del sistema [...] infine il neopallio, che forma la corteccia cerebrale. Anteriormente agli emisferi possono estroflettersi i distinto in tegumento e peduncolicerebrali contenenti vie ascendenti e ...
Leggi Tutto
perforato anatomia Nell’anatomia del sistema [...] ai nuclei ottico-striati; spazio p. posteriore, lo spazio compreso tra i peduncolicerebrali e i corpi mammillari , che è crivellato da numerosi orifizi attraversati da vasi ...
Leggi Tutto
istmo geografia In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce 2 ampi territori circondati [...] e superiori e il mesencefalo (che a sua volta è costituito da varie formazioni tra le quali i peduncolicerebrali). meteorologia Ristretta zona di alta pressione fra due cicloni. ...
Leggi Tutto
calotta geografia C. [...] che ricopre terre e mari delle regioni polari ( Antartide , Groenlandia ). medicina Nei peduncolicerebrali, la porzione situata superiormente al locus niger. Vi sono dislocati i ...
Leggi Tutto
losanga Altro nome con cui viene indicata la figura piana del rombo anatomia L. [...] anteriormente dalle due benderelle ottiche e dal chiasma e posteriormente da due peduncolicerebrali. araldica Pezza (➔ pezze), in forma di rombo. Losangato è lo scudo coperto ...
Leggi Tutto
peduncolare agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi peduncolare, dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi ...
pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a ...