locus Nel linguaggio medico, zona particolare e circoscritta di organi anatomici. L. coeruleusNell’anatomia [...] L. nigerBanderella di sostanza nervosa, di colore nerastro, situata nella parte media del peduncolocerebrale. È costituita da fibre orientate in tutti i sensi e da cellule nervose ...
Leggi Tutto
subtalamo In anatomia del sistema [...] che prosegue la calotta mesencefalica, espandendosi in due branche laterali che passano tra peduncolocerebrale, talamo e ipotalamo, e raggiungono il globo pallido e la testa del ...
Leggi Tutto
nucleo Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno [...] Il n. rosso o di Stilling è situato nella parte anteriore della calotta del peduncolocerebrale; ha forma rotondeggiante ed è costituito da cellule pigmentate; fa parte del sistema ...
Leggi Tutto
dolore Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica [...] spino-talamico; questo, dopo aver attraversato il bulbo, il ponte e il peduncolocerebrale (mesencefalo), ha la sua terminazione nel nucleo ventrale postero-laterale del talamo ...
Leggi Tutto
emiplegia Perdita della motilità volontaria in una metà del corpo, dovuta a qualsiasi tipo di lesione del [...] corona raggiata ( e. sottocorticale), nella capsula interna ( e. capsulare), nel peduncolocerebrale ( e. peduncolare), nel ponte ( e. pontina o crociata), nel bulbo ( e. bulbare ...
Leggi Tutto
Stilling ‹štìliṅ›, Benedict. - Chirurgo e anatomista (Kirchhain, Assia, 1810 - [...] metodo delle sezioni seriate rischiarate in glicerina; in particolare nella calotta del peduncolocerebrale descrisse il nucleo rosso, che è ricordato anche col suo nome (nucleo ...
Leggi Tutto
pes Nel linguaggio medico, termine frequentemente usato in sostituzione di piede sia nella nomenclatura anatomica (p. pedunculi, piede del [...] peduncolocerebrale), sia per designare particolari condizioni patologiche (p. adductus, malformazione congenita del piede caratterizzata dall’incurvamento all’interno dei ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (lat. scient. Systema nervorum). Sommario. - Generalità: Anatomia comparata, p. 609; Il sistema nervoso [...] risultante del midollo allungato, del ponte e del cervelletto; il mesencefalo con i peduncolicerebrali e i tubercoli quadrigemelli; il diencefalo con le regioni del talamo e dell ...
Leggi Tutto
CERVELLO (lat. cerebrum; fr. cerveau; sp. cerebro; ted. Hirn, Gehirn; ingl. brain). - Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali [...] in dietro, sul mezzo, sotto al cervelletto, la midolla allungata e il ponte; poi i peduncolicerebrali in forma di due grossi fasci, che divergono in avanti (fig. 9). Varî organi ...
Leggi Tutto
ACUSTICO, NERVO - È l'ottavo paio di nervi cranici. E impropriamente chiamato acustico, essendo costituito da una parte che serve realmente alla percezione delle onde [...] invadente e distruttivo. Nel loro sviluppo comprimono le parti vicine, cioè il peduncolocerebrale, la protuberanza, il bulbo, il cervelletto, i nervi cranici. Hanno una struttura ...
Leggi Tutto
peduncolare agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi peduncolare, dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi ...
pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a ...