Rete informatica nella quale i computer degli utenti connessi fungono nello stesso tempo da client e da server. In tal modo, gli utenti sono in grado di accedere direttamente l'uno al computer dell'altro, [...] visionando e prelevando i file presenti nelle memorie di massa e mettendo a loro volta a disposizione i file che desiderano condividere. Le reti peer-to-peer sono usate in partic. per scambiare file audio o video (come nel caso di Napster '). ...
Leggi Tutto
P2P TV
– Sigla di Peertopeer TV, applicazione software progettata per una distribuzione videostream in tempo reale, che sfrutta i protocolli , ossia quelli lanciati inizialmente dall’applicativo Napster [...] per la condivisione di file musicali tra utenti. In una P2P TV ogni utente è potenzialmente sia fruitore dei video che scarica da altri utenti sia erogatore nella rete dei propri video. Una P2P TV trasmette ...
Leggi Tutto
Elaboratore
Giuseppe F. Italiano
Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di [...] gli e. ad alte prestazioni, i cluster di calcolatori, le griglie computazionali (grid) e le architetture P2P (Peer-to-Peer).
Elaboratori ad alte prestazioni
Gli e. ad alte prestazioni sono costituiti da calcolatori potenti, in grado di effettuare ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] tra calcolatori e/o utenti, usandoli come mezzo di propagazione, con una netta predilezione per Internet e nella fattispecie reti peer-to-peer ed e-mail. I v. possono essere anche realizzati per causare danni più o meno gravi che vanno dalla semplice ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] diversi modi, per es. caricando i file da condividere su un server FTP (file transfer protocol) o accedendo a una rete peer-to-peer. Anche in questo caso l’accesso ai singoli file può essere controllato, per es. mediante codifica dei file o mediante ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] la Skype Technologies S.a. ha lanciato un servizio di telefonia su IP, basato sul paradigma P2P (Peer-to-Peer), che prevede una decentralizzazione quasi totale delle funzioni di controllo e di segnalazione direttamente all'interno dell'applicazione ...
Leggi Tutto
PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA
Stefano Calabrese
PUBBLICITÀ, LINGUAGGIO DELLA. – Narrare è persuadere? Il messaggio pubblicitario. Nuovi codici semiotici. Bibliografia
Narrare è persuadere? – Nel mondo [...] di controllo del marketing sui brand, ciò avviene proprio a causa della crescente influenza delle interazioni peer-to-peer, basate sul crowdsourcing (l’organizzazione volontaria ed esternalizzata di una comunità digitale in grado di narrativizzare ...
Leggi Tutto
CREDITO.
Massimo Amato
– Cartolarizzazione dei mutui e traslazione di paradigma. La crisi e la dottrina della liquidità. Prospettive della disintermediazione bancaria. Bibliografia
La relazione debitore-creditore [...] non per essere tenuti, ma per essere ‘distribuiti’ (originate to distribute), ossia venduti sul mercato. Tuttavia tale traslazione ha bancario-finanziario del c.: sistemi di crowdfunding, di peertopeer lending e di mutual credit.
I primi due sono ...
Leggi Tutto
Software di comunicazione che unisce le caratteristiche dei programmi più comuni (chat, salvataggio delle conversazioni, trasferimento di file) a un sistema di telefonate basato su una rete informatica [...] (peer-to-peer). Ideato da N. Zennström e J. Friis (padri di un altro software di successo, Kazaa), è uscito in rete nel 2003 e si è diffuso su scala planetaria perché permette di comunicare gratuitamente da un capo all’altro del mondo. Affinché ciò ...
Leggi Tutto
In informatica, termine (lett. catena di blocchi) con cui si indica una sottofamiglia di tecnologie che consentono la creazione e la gestione di un registro aperto e distribuito per il tracciamento delle [...] nel 2008 da Satoshi Nakatomo come registro contabile delle transazioni effettuate in bitcoin e distribuita attraverso reti peertopeer, tale tecnologia ha trovato negli anni successivi vasta applicazione in vari ambiti per la digitalizzazione di ...
Leggi Tutto
peer to peer
‹pìë tu pìë› locuz. ingl. (propr. «pari a pari»), usata in ital. come agg. – Termine con cui si designa, in telematica, un sistema (spesso abbreviato nella forma P2P) che consente a un utente di scambiare con altri utenti in quel...
copyleft
〈kòpileft〉 s. ingl. [comp. di copy «riproduzione, copia» e left «sinistro», ottenuto da copyright mediante sostituzione di right, propr. «destro», con il suo contrario], usato in ital. al masch. – Possibilità di scaricare, condividere,...