PEGMATITI. - Il nome pegmatite (dal gr. πῆγμα "cosa conficcata") fu dato da R.-J. Haüy alle rocce quarzoso-feldspatiche, a grana grossa, mostranti il particolare concrescimento [...] accessorî sono gli stessi di quelli dei graniti, ma ciò che caratterizza spesso le pegmatiti è la comparsa, in quantità talora notevole, di minerali, speciali o rari, come il ... ...
Leggi Tutto
pegmatiti Rocce filoniane che si trovano sia all’interno sia alla periferia di intrusioni granitiche, caratterizzate da struttura a grana grossa, talora gigantesca, e dalla presenza di minerali rari o poco comuni (berillo, topazio, tormalina, corindone, columbite ecc.), talvolta di grande interesse ...
Leggi Tutto
samarskite Minerale di colore nero vellutato, con splendore da vitreo a resinoso, niobato e tantalato di uranio, ittrio, erbio, cesio e ferro, monoclino, pseudorombico. È [...] stato rinvenuto in pegmatiti ricche di minerali delle terre rare in masse irregolari o cristalli appiattiti. ...
Leggi Tutto
spessartina Minerale del gruppo dei granati, di colore giallo miele tendente al rosso; è nesosilicato d’alluminio e manganese, Mn3Al2(SiO4)3, monometrico. [...] Si rinviene in cristalli nei graniti, pegmatiti e nelle rocce metamorfiche ricche di minerali di manganese. ...
Leggi Tutto
hambergite Minerale, di colore grigio chiaro, borato basico di berillio, Be2 (OH)BO3, rombico. In cristalli prismatici fragili si trova presso Helgaråen, [...] Norvegia meridionale, nel Madagascar e in Italia nelle pegmatiti di San Piero (Isola d’Elba). ...
Leggi Tutto
Fersman ‹fi̯èrsmën›, Aleksandr Evgen´ evič. - Geochimico russo (Pietroburgo 1883 - Soči 1945). [...] scienze (dal 1919). Autore di numerose memorie scientifiche (genesi delle pegmatiti, classificazione geochimica degli elementi, analisi dell'abbondanza degli elementi nella crosta ...
Leggi Tutto
spodumene Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, LiAlSi2O6, chiamato anche trifane. Si presenta in cristalli prismatici, spesso appiattiti, di colore vario: [...] verde in vari toni, rosa violaceo, con lucentezza vitrea. Lo s. si rinviene in grossi cristalli nelle pegmatiti granitiche e costituisce la principale fonte di estrazione di litio. ...
Leggi Tutto
ALMANDINO o alabandina (da Alabanda, in Asia Minore). - Minerale del gruppo dei granati, di color rosso ciliegia scuro. Composizione chimica: Fe3Al2(SiO4)3. [...] fusibile. È caratteristico di rocce acide eruttive e gneissiche e di micascisti: talora anche in scisti metalliferi e in pegmatiti. Si usa come pietra ornamentale (v. granati). ...
Leggi Tutto
zinnwaldite Minerale, di colore verde tendente al violetto e al bruno; è un fillosilicato fluorifero di potassio, litio, ferro bivalente, alluminio e ossidrili, [...] . È minerale di genesi pneumatolitica tipico/">tipico in filoni stanniferi e in pegmatiti granitiche. In corti cristalli prismatici o tabulari, sovente riuniti in pacchi di ...
Leggi Tutto
URANINITE. - Sinonimo di pechblenda (v.); ma quest'ultimo nome è assegnato talvolta alla sola varietà amorfa di color nero a lucentezza picea (v. radioattivi, [...] 3-6. Minerale primigenio dei minerali di uranio, si rinviene in filoni di pegmatite accompagnati dai soliti minerali pegmatitici in Norvegia a Säterdalen, a Garta presso Arendal e ...
Leggi Tutto
pegmatite s. f. [der. del gr. πῆγμα -ατος «condensazione»]. – Nome di rocce filoniane che si trovano sia all’interno sia alla periferia di intrusioni granitiche, caratterizzate da struttura a grana grossa, ...
pegmatìtico agg. [der. di pegmatite] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alle pegmatiti. In petrografia, stadio pegmatitico, durante la solidificazione di una massa silicatica fusa, quello, successivo allo ...