MEDUSE. - Organismi pelagici, natanti, appartenenti al mondo planctonico (v. plancton) e caratteristici del tipo dei Celenterati. Le meduse rappresentano [...] forma polipoide (scifopolipo) che per divisione multipla origina piccole meduse (efire); in alcuni casi (Pelagia), tuttavia, è soppresso lo stadio polipoide (v. acalefe; idrozoi). ... ...
Leggi Tutto
Doliolidei Sottoclasse di Taliacei, o Tunicati pelagici, detti anche Ciclomiari. Sono animali pelagici trasparentissimi a [...] che producono le cellule germinali. I blastozoidi derivati da un medesimo oozoide formano colonie pelagiche, che si possono trovare anche a notevoli profondità, e dalle quali si ... ...
Leggi Tutto
Aulopiformi Ordine dei Pesci marini, bentonici, pelagici o batipelagici, diffusi in tutti i mari del mondo, di aspetto slanciato. Molte specie sono ermafrodite. ...
Leggi Tutto
Planoceridi Famiglia di Platelminti Turbellari Policladi pelagici; hanno spesso un cirro di complicata struttura con spine e denticoli; provvisti di tentacoli, hanno corpo delicato e trasparente. ...
Leggi Tutto
Calicofori (o Calicoforidi, o Caliconettidi) Animali pelagici coloniali, sottordine dei Sifonofori. Sono privi di pneumatoforo e la colonia è terminata, all’apice dello stolone, da uno (famiglia Monophyidae), due (Diphyidae), o più (Polyphyidae) nectocalici. Lunghezza del cormo da 2 a 30 cm. Le tre ...
Leggi Tutto
Eteropodi Superfamiglia di Molluschi Gasteropodi Ortogasteropodi pelagici; comprende le famiglie Atlantidi, Carinaridi e Pterotracheidi (v. fig.); vengono indicati alternativamente come Carinarioidea. Hanno corpo trasparente, gelatinoso, rivestito di epidermide spessa, irta di papille e in certi ...
Leggi Tutto
Alciopidi Famiglia di Anellidi Policheti natanti e pelagici. Trasparenti e incolori, hanno occhi simili a quelli dei vertebrati. I generi Alciopa e Asteropa sono comuni nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Stromateidi Famiglia di pesci Osteitti Teleostei Perciformi, pelagici, che comprende la lampuga (Stromateus fiatola), dal corpo ovale, compresso, di colore azzurro sul dorso, argenteo sul ventre, lungo fino a 30 cm, presente nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Scopeliformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei marini, pelagici o bentonici, presenti anche nel Mediterraneo, generalmente dotati di organi luminosi (fotofori) lati del corpo (v. fig.). La famiglia Scopelidi è diffusa in tutti i mari, per lo più abissali; ha corpo compresso, di colore nero-argenteo ...
Leggi Tutto
Filliroidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Nudibranchi, comprendente animali pelagici, fosforescenti, dal corpo compresso, senza piede, con coda a forma di pinna, utilizzata nel nuoto. Nel Mediterraneo si trova Phyllirhoe bucephala (lunga 15-26 mm), che emette una luce azzurro-violetta. ...
Leggi Tutto
pelàgia s. f. [lat. scient. Pelagia, dal gr. pe¿¿¿¿¿¿ «marino»] (pl. -gie). – Genere di celenterati scifozoi della famiglia pelagidi, a cui appartiene la specie Pelagia noctiluca, una medusa comune nel Mediterraneo, con ombrello piccolo, convesso,...
pelagiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Pelagio, conforme alle dottrine di Pelagio (v. la voce prec.). Come sost., seguace di Pelagio e del movimento ereticale che a lui fa capo.