pellegrinaggio Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo comunque sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo di pietà sia a scopo votivo o penitenziale (v. fig.). L’uso del p. ha sempre, tra le sue condizioni, il concetto del luogo ...
Leggi Tutto
VERGINIANI. - All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] sulla tomba di questi, situata proprio al Goleto, in concorrenza con il pellegrinaggiomariano a Montevergine. Alla luce di ciò, pertanto, ben si comprende come l'agiografo ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA (lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo Magno si chiamava [...] legione. Il nome francese, Aix-la-Chapelle, fa invece riferimento innanzitutto al pellegrinaggiomariano, per il quale era meta fondamentale il tesoro di reliquie raccolto da Carlo ...
Leggi Tutto
PUY, Le (Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali) Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), nel bacino formato [...] lo citava come la chiesa più importante della via Podiensis. Il successo del pellegrinaggiomariano è attestato già agli inizi del sec. 11° dal Liber miraculorum sanctae Fidis ...
Leggi Tutto
MARIANO Scoto. - Irlandese di nascita, venne in pellegrinaggio a Roma, e poi decise di stabilirsi in Germania. Monaco benedettino a Bamberga, fondò a Ratisbona il monastero di S. Pietro e ne fu il primo abate. Morì nel 1088 circa. Trascrisse e glossò la S. Scrittura. Fu calligrafo valente, come ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli [...] di Bartolomeo, cappellano della cappella della Visitazione di Maria a Elisabetta nel duomo. È presumibile che i primi due pellegrinaggi di M. siano stati effettuati nel quarto di ... ...
Leggi Tutto
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, secondo di questo nome, nacque dal giudice Comita di Torres sicuramente prima del 2 [...] di M. di sciogliere il voto di un pellegrinaggio al S. Sepolcro. Pare che un voto simile perfino questa Agnese sia stata moglie di Comita o di Mariano (pp. 108, 272 n. 17). Fonti e ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] longitudini della carta è il meridiano di Monte Mario, le cui coordinate sono state fissate il 41 v. soprattuto P. Rajna, Strade, pellegrinaggi ed ospizi nell'Italia del Medioevo, ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] virtut(e), virtud; pan(e), pan; mar(e), mar. Lo spagnolo è parimenti una continuazione del latino , effettuatasi lungo le vie di pellegrinaggio a Santiago di Galizia e mediante ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità [...] veneziani si sommano i pellegrinaggi organizzati delle associazioni cattoliche Torino 1984, pp. 13-21 (pp. 5-96); Mario Isnenghi, Fine della Storia?, in Venezia. Itinerari per la ...
Leggi Tutto
egomaniacale agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... ...
(meno com. madonnàio) s. madonnaro (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega ...