• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
118 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [39]
Biografie [38]
Religioni [9]
Letteratura [6]
Storia [6]
Geografia [4]
Musica [4]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Temi generali [3]

Pellegrino da San Daniele

Enciclopedia on line

Pellegrino da San Daniele Soprannome del pittore Martino da Udine (n. forse Udine 1467 circa - m. 1547). Gli elementi della sua formazione, avvenuta a Udine con Antonio da Firenze e Domenico da Tolmezzo, si arricchiscono con reminiscenze [...] a Ferrara (1503-13; nulla è rimasto della sua attività in questa città, dove fu impegnato anche come scenografo). Oltre al ciclo di San Daniele si devono a P. le portelle d'organo per il duomo di Udine (1519-21, ora nei Musei Civici) e il trittico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – DOMENICO DA TOLMEZZO – MARTINO DA UDINE – PORDENONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrino da San Daniele (2)
Mostra Tutti

Martino da Udine

Enciclopedia on line

Altro nome sotto cui è noto il pittore Pellegrino da San Daniele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO DA SAN DANIELE

MARTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Giovanni Luigi Coletti Pittore, nato a Udine dove operò dagli ultimi anni del sec. XV alla morte, avvenuta il 30 settembre 1535. Discendente da una famiglia d'intagliatori in legno e di pittori, [...] e convenzionale nella pala di S. Orsola (1503-1507) ora divisa fra Brera (parte centrale erroneamente attribuita a Pellegrino da San Daniele), il museo di Udine (lunetta) e Casa Florio a Udine (predella); nella quale all'influsso cimesco s'aggiungono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MELONE, Altobello

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELONE, Altobello. Alessandro Serafini – Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] della quale l’esperienza pittorica del M. è associabile a quella di altri artisti cosiddetti «eterodossi», come Pellegrino da San Daniele, Amico Aspertini o Lorenzo Lotto, rischia di risultare limitativa e fuorviante: questo sia perché la formula ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GEROLAMO SAVOLDO – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – ARCIVESCOVADO DI MILANO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARCANTONIO RAIMONDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELONE, Altobello (1)
Mostra Tutti

VALENTINIS, Giuseppe Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINIS, Giuseppe Uberto Paolo Pastres Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] interventi dedicati alla scoperta della pittura locale dei secoli XV e XVI (soprattutto di Gianfrancesco da Tolmezzo e Pellegrino da San Daniele), cercando di sensibilizzare i concittadini alla loro salvaguardia. L’Accademia di belle arti di Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – VITTORIO EMANUELE II – PROVINCIA DEL FRIULI – MONACO DI BAVIERA

Floreani, Francesco

Enciclopedia on line

Pittore e architetto (n. Udine - m. ivi 1593), il più importante di una famiglia di artisti attivi a Udine e nel Veneto nei secc. 15º e 16º. Dipinse pale d'altare (a Madrisio, 1540; Vienna, 1565; Sammardenchia, [...] 1580) e ritratti. Come architetto, ideò la scala del castello di Udine. È ricordato come scolaro di Pellegrino da San Daniele, ma stilisticamente si avvicina piuttosto ai modi di Pomponio Amalteo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO DA SAN DANIELE – POMPONIO AMALTEO – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Floreani, Francesco (1)
Mostra Tutti

Giròlamo da Udine

Enciclopedia on line

Pittore (sec. 16º) forse da identificare con Girolamo di Bernardino (notizie dal 1506 al 1512, anno della morte). La sola sua opera certa e firmata è la danneggiatissima Incoronazione della Vergine (Museo [...] conservate nel Museo Civico di Udine, nella galleria e nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia. In queste opere G. appare fortemente impressionato da Cima da Conegliano, non senza reminiscenze di Pellegrino da San Daniele e del Carpaccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO DA SAN DANIELE – CIMA DA CONEGLIANO – VENEZIA

AFFRESCO

Enciclopedia Italiana (1929)

AFFRESCO Paola Zancani Montuoro Nello Tarchiani M. Ba. (fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente [...] in impasti succosi, unità e fusione perfette. E in terraferma, veneziana o soggetta a Venezia, operano, tra gli altri, Pellegrino da San Daniele, che negli affreschi eseguiti a lunghe riprese nel Sant'Antonio del suo paese si fa, con gli anni, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRESCO (2)
Mostra Tutti

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] periodo: di anonimi fiorentiní, del Mantegna, di Iacopo de' Barbari, di Nicoletto da Modena, di Martino da Udine detto Pellegrino da San Daniele, di Pellegrino da Cesena, di Alberto Dürer, di Martino Schongauer, ecc.), diventano la novità verso cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

Pordenóne, Giovanni Antonio de' Sacchis detto il

Enciclopedia on line

Pordenóne, Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pittore (Pordenone 1484 circa - Ferrara 1539). Formatosi sull'esempio dei pittori della scuola di Tolmezzo e di Pellegrino di San Daniele (S. Michele, Giovanni Battista e Valeriano, 1506, Valeriano, chiesa [...] , Venezia, Accademia). Attivo soprattutto in Friuli (affreschi sulla facciata di palazzo Tinghi, 1534, Udine) e in città minori dell'entroterra veneto (Annunciazione, 1537, Murano, S. Maria degli Angeli), nel 1538 fu chiamato a Ferrara da Ercole II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMIGIANINO – PORDENONE – GIORGIONE – CORREGGIO – ROMANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pordenóne, Giovanni Antonio de' Sacchis detto il (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali