Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] insolubili in acqua. Per la sua sensibilità alla luce questo composto è impiegato nella fabbricazione di lastre e pellicolefotografiche.
Cloruro di a. Sale dell’acido cloridrico, AgCl; in natura si trova come minerale (cherargirite): polvere bianca ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] materia prima per la preparazione di alcune varietà di fibre tessili, cellofan, materie plastiche da stampaggio, pellicolefotografiche, esplosivi, vernici e altro ancora.
Derivati
I più importanti derivati sono rappresentati dagli esteri con acidi ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, procedimento di stampa indiretta, derivata dalla litografia, in cui la forma non riporta l’immagine rovescia sulla carta per contatto diretto, bensì su un telo di gomma, che, a sua [...] di testo e illustrazioni, di tutte le tecniche della fotomeccanica (fotocomposizione, videoimpaginazione con l’uso di pellicolefotografiche ecc.); la notevole riduzione di tempi e costi rispetto al caso di preparazione di forme tipografiche composte ...
Leggi Tutto
Inventore statunitense (Starkey, New York, 1837 - Short Hills, New Jersey, 1920); fu il primo a ottenere (1868) la celluloide. Dopo aver avuto (1873) il relativo brevetto, H. si dedicò allo studio delle [...] applicazioni pratiche della celluloide la quale, usata dapprima nella fabbricazione di oggetti solidi, trovò poi un fecondissimo impiego nella realizzazione delle pellicolefotografiche. ...
Leggi Tutto
Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acido acetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] di profumi, di essenze artificiali di frutta, di prodotti farmaceutici; solvente nella fabbricazione di smalti, inchiostri, pellicolefotografiche, lacche, linoleum, raion.
Etilacrilato Estere dell’acido acrilico; ha formula CH2=CHCOOC2H5; è ottenuto ...
Leggi Tutto
Compagnia fondata da F. Bayer e J.F. Weskott nel 1863, sotto la denominazione di Friedrich Bayer et Co., a Wuppertal. Ha assunto la denominazione attuale nel 1972. L’attività riguarda prevalentemente il [...] prodotti come l’aspirina (1899), gli anticrittogamici (1915), gli antitarmici (1922), i sulfamidici (1935) e le pellicolefotografiche a colori (1940). I principali stabilimenti di produzione si trovano a Leverkusen, Krefeld-Uerdingen, Wuppertal in ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] richieste agli obiettivi rispetto al formato 35 mm, data la minore superficie del sensore rispetto al formato della pellicolafotografica. Il sensore CCD è l’elemento sensibile dell’apparecchio: a forma di matrice o griglia rettangolare (bitmap), è ...
Leggi Tutto
Diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Emanuela Algeri
Daniele Marin
Alessandro Napoli
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione [...] base della scintigrafia.
Radiologia convenzionale
La radiologia convenzionale sfrutta le proprietà dei raggi X di impressionare le pellicolefotografiche. Essa rappresenta la prima metodica di studio a essere stata introdotta nel campo della d. per i ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] raggi X per parte del sale stesso. Per abbreviare le pose senza accrescere l'intensità dei raggi si usano le pellicolefotografiche con due strati di gelatina sensibile applicati sulle due faccie del supporto; in questo modo, a pari posa, le opacità ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] ° sec. i sensori a CCD hanno avuto una evoluzione tale da consentire risoluzioni spaziali confrontabili con quelle delle pellicolefotografiche, raggiungendo i sedici milioni di pixel (4000×4000). La registrazione di immagini a colori si può ottenere ...
Leggi Tutto
pellicola
pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle molto fina. 2. Sinon. di film nel sign....
fotografico
fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o meglio apparecchio f.), apparecchio per...