Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso [...] anziché sul glande, può aprirsi nella faccia inferiore (ipospadia) o su quella superiore (epispadia) del corpo del pene.
Fra le lesioni traumatiche, importanti le cosiddette fratture del p., consistenti in una rottura trasversale dei corpi cavernosi ...
Leggi Tutto
pene-
pene- [Lat. paene- "quasi"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica una natura, una struttura o una condizione simile a quella del secondo elemento: penisola, penepiano, penombra, [...] ecc ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] specie I, p. 200; II, p. 184); A.M. Nada Patrone, Il Medioevo in Piemonte, Torino 1986, p. 340; G.S. Pene Vidari, Censimento ed edizione degli statuti, con particolare riferimento al Piemonte, in Arch. stor. ticinese, XXXII (1995), 118, pp. 272, 284 ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] . Si tratta dei limiti entro i quali il principale criterio di temperamento posto dall’art. 78 c.p. per il caso di pene concorrenti, e cioè il divieto di applicare una sanzione superiore al quintuplo di quella irrogata per il fatto più grave, deve ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] albertino alla nuova legge municipale. Il primo Consiglio comunale elettivo di Torino, Torino 1995, pp. 97-99, 113; G.S. Pene Vidari, Un secolo e mezzo fa (22 genn. 1851): la lezione torinese di Pasquale Stanislao Mancini sulla nazionalità, in Studi ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] del terzo comma dell’art. 102 della l. 24.11.1981, n. 689, in pratica «elevando» il parametro di ragguaglio delle pene pecuniarie non eseguite per insolvibilità del condannato, a fini di conversione nella libertà controllata, dal valore di 38 euro a ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] , il giudice dell’esecuzione deve rispettare non solo il limite stabilito al co. 2 dell’art. 671 c.p.p. (cioè la somma delle pene inflitte con le sentenze da eseguire), ma anche quello posto dai primi due commi dell’art. 81 c.p. (cioè il triplo della ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successione di leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] di norme e di reati
Cospicue novità hanno segnato il diritto vivente a proposito del meccanismo di cumulo giuridico delle pene delineato all’art. 81 c.p., con riguardo anzitutto, ma non esclusivamente, al reato continuato. Si allude ad una recente ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] hanno letto il fenomeno in termini di mera successione di leggi penali regolatrici del medesimo fatto, irrogando le pene previste per il reato contravvenzionale in base alla regola della necessaria applicazione della legge più favorevole tra quelle ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] sentenza delle Sezioni Unite della Corte suprema (Cass. pen., 24.4.2014, n. 38343), della quale si tratta diffusamente in questa sezione del volume (2.1.1 Il dolo eventuale alla luce del caso Thyssenkrupp). ...
Leggi Tutto
pene-
pène- [dal lat. paene «quasi»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino (penisola, penultimo), o formate modernamente (penepiano, penombra), nelle quali indica una condizione vicina a quella espressa dal secondo elemento.
pene
pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue morfologicamente in una estremità posteriore...