fenossimetilpenicillina Penicillina naturale prodotta da alcuni ceppi di Penicillium chrysogenum cresciuti in un medium di coltura contenente acido fenossiacetico; è stato il primo [...] della penicillina G somministrabile per bocca. ... ...
Leggi Tutto
penicillina Antibiotico elaborato da Penicillium [...] ca. 50.000) prodotti da batteri penicillino-resistenti (colibacillo, piocianeo, proteo), che ambiente basico o acido: per es., la p. V è più stabile della p. G in ambiente acido. ... ...
Leggi Tutto
Sheehan ‹šìihën›, John Clark. - Chimico (Battle Creek, [...] fra le quali la sintesi totale di una penicillina (penicillinaV), realizzata nel 1958, e la sintesi dell'ampicillina, prima penicillina attiva per via orale. Notevoli anche i suoi ...
Leggi Tutto
antibiotico Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti [...] al mezzo di coltura alcol fenossietilico anziché penicillina normale, o G, si ottiene quella V, fenossimetilpenicillina, acidostabile). La sintesi completa, sebbene possibile ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746]). - Il termine reumatismo, [...] usata, soprattutto per ragioni pratiche, la somministrazione per via intramuscolare di benzatin-penicillina (v. penicillina, in questa App.), ad esempio in dosi di 1.200.000 unità ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592). - Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle [...] testosterone, per via orale o endomuscolare. Antibiotici. - Larghissimo impiego trova la penicillina (v. in questa App.) in terapia infantile, con indicazioni analoghe a quelle per ...
Leggi Tutto
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA [...] affezione in soggetti che presentano o ipersensibilità verso farmaci, quali sulfamidici (v. Sheard, 1951) e penicillina (v. Hyman e altri, 1956), o altre malattie autoimmuni (lupus ...
Leggi Tutto
* Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle nuove tecniche [...] è la PGA sintetizzata da Bovista plumbea che idrolizza invece la penicillinaV (fenossimetilpenicillina), ottenuta aggiungendo 2-fenossietanolo, invece che acido fenilacetico, come ...
Leggi Tutto
Antimicrobici I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una via di sintesi presente a livello del [...] nella profilassi della malattia reumatica. La penicillinaV è impiegata nelle faringiti streptococchiche. Le penicilline resistenti alla β-lattamasi (cloxacillina, oxacillina ...
Leggi Tutto
distillazione Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più [...] i nella corrente di alimentazione. F, V, L sono rispettivamente le portate molari costosa, si applica alla produzione della penicillina, di vitamine ecc. Distillazione a membrana ...
Leggi Tutto
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore verde e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello ...
resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. a. Riferito ...