• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
26 risultati
Tutti i risultati
Geografia [9]
Asia [5]
Geografia umana ed economica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Mari e oceani [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Gruppi etnici e culture [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

CIUKCI, Penisola dei

Enciclopedia Italiana (1931)

CIUKCI, Penisola dei (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Costituisce l'estremità nord-orientale della Siberia e quindi del continente asiatico. È bagnata a N. dal Mare Glaciale Artico; a E. dallo Stretto [...] golfo al fondo della baia di Čaun. Nel primo caso l'intera penisola avrebbe una superficie di quasi 50.000 kmq. Ha un contorno non è molto accentuato ed è costituito dalle ultime propaggini dei monti Stanovoi, a cui si addossano delle piccole zone di ... Leggi Tutto

Siberia

Enciclopedia on line

(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] Isole della Nuova Siberia, Wrangel) a delimitare alcuni mari interni (di Kara, dei Laptev, della Siberia Orientale). All’estremo E si protende la Penisola dei Ciukci; a S di questa la penisola di Camciatca si allunga verso il Pacifico, tra i due mari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – GEOMORFOLOGIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PALEOLITICO SUPERIORE – MAR GLACIALE ARTICO – PENISOLA DEI CIUKCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siberia (7)
Mostra Tutti

Inuit

Enciclopedia on line

Popolazione indigena delle coste artiche dell’America, distribuita dalla Groenlandia sino all’Alaska; in Asia occupano l’estremità della penisola dei Ciukci (v. fig.). Tale habitat era in passato anche [...] o no, vivono insieme, per la necessità dei lavori collettivi. Caratteristiche sociali che hanno molto influenzato con movimento melodico ondulatorio. Nel 19° sec. l’arrivo dei marinai europei, specialmente dalla Scozia e dall’Irlanda, modificò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PENISOLA DEI CIUKCI – MUSICA COUNTRY – URALO-ALTAICO – PROSTITUZIONE – INFANTICIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inuit (1)
Mostra Tutti

Bering, Mare di

Enciclopedia on line

Bering, Mare di Settore dell'Oceano Pacifico che si stende per 2.283.000 km2 fra Alaska a E, Penisola dei Ciukci a NO, Penisola di Camciatca a SO e isole Aleutine a S. È posto in comunicazione dallo Stretto di Bering, [...] tra l'estremità nordorient. dell'Asia e quella nordoccid. dell'America, con il Mar Glaciale Artico. La prima esplorazione vi fu compiuta dal danese V. Bering (1680-1741) nel 1727-28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – PENISOLA DEI CIUKCI – STRETTO DI BERING – OCEANO PACIFICO – ISOLE ALEUTINE

ASIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ASIA (IV, p. 839; App. I, p. 170; App. II, 1, p. 274) Luigi PEDRESCHI Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle [...] Persico), in Israele (nel Negev, presso Gevar Am e a 30 km a S di Beersheba), nel Sinai, ecc. Nella penisola dei Ciukci sono stati scoperti nuovi giacimenti di stagno, tungsteno, oro e carbone: a Jultin, oltre il Circolo Polare, sorgerà un complesso ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA ARABA UNITA – MAR CINESE MERIDIONALE – KOMSOMOLSK, SULL'AMUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (16)
Mostra Tutti

CREOLE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1931)

CREOLE, LINGUE Carlo Tagliavini . Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che [...] parlata creola delle coste del Pacifico meridionale è divenuta il gergo dei pescatori di trepang e si è diffusa per tutte le coste kau "mangiare" (polinesiano) si sono diffuse fino alla penisola dei Ciukci (cfr. Churchill, Beach-la-mar, the jargon or ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREOLE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ARTICHE, REGIONI (IV, p. 680 e App. I, p. 165) Roberto ALMAGIA Giovanni PACINOTTI La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La [...] della Siberia, facendo scalo in tutte le basi scientifiche sovietiche dell'Artide fino alla Baia della Provvidenza nella penisola dei Ciukci. Tra le spedizioni aeree di raggio più limitato sono da ricordare quella dell'università di Oxford sulle ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PENISOLA DEI CIUKCI – PENISOLA DI BOOTHIA – STRETTO DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

STANOVOI

Enciclopedia Italiana (1936)

STANOVOI (A. T., 84-85 e 103-104) Michele Gortani Nome dato a più catene del NE. asiatico. Nell'accezione più comune, indica la prosecuzione verso NE. dei Monti Jablonoi, che dal massiccio del Bajkal [...] estensioni potenti depositi marini cretacici, e altri eocenici e miocenici, come pure grandi espandimenti effusivi terziarî. La penisola dei Ciukci, verso lo Stretto di Behring, è invece paleozoica e scistoso-cristallina, con masse granitiche, e su ... Leggi Tutto

Korjaki

Enciclopedia on line

Popolazione nord-asiatica, stanziata nella penisola della Camciatca centrale e settentrionale. La loro lingua fa parte, insieme a quella dei Ciukci, della famiglia linguistica paleoasiatica. Tradizionalmente [...] ha per capitale Palana. Abbraccia una regione montuosa lungo la costa del Mare di Bering (Monti dei K.), l’istmo e la sezione nord-occidentale della penisola di Camciatca, con il bacino del fiume Penžina che sbocca nella parte più interna del Mar di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MARE DI BERING – MAR DI OHOTSK – SCIAMANICO – CAMCIATCA – SIBERIA

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia] Riccardo RICCARDI Giovanni NEGRI Erland NORDENSKIOLD Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo ERRERA [...] . La bola (non molto dissimile da quella dei Ciukci) divenne allora l'arme da caccia più importante ecc. Il secondo elemento è il riflessivo "suus", cfr. nell'arcaico Waicura della penisola di California ti-áre "suo padre": be-d-áre "mio padre", e- ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO
1 2 3
Vocabolario
ciùkcio
ciukcio ciùkcio agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Ciukci (russo Čukči), stanziati nella omonima penisola della Siberia nord-orientale, dove fanno vita nomade formando clan patrilineari; parlano una lingua...
eschimése
eschimese eschimése (meno corretto esquimése) agg. e s. m. e f. [prob. voce di origine algonchina, il cui sign. sarebbe «mangiatori di carne cruda»; la variante esqui- riproduce la grafia francese del nome, esquimau, pl. esquimaux 〈eskimó〉]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali